Tibia

Cos'è la tibia

La tibia è la più interna e la più robusta delle ossa lunghe poste nella porzione distale della gamba, di cui rappresenta l'osso di sostegno. Essa decorre parallelamente al perone, che è più stretto e a cui è congiunto per mezzo di legamenti. La superficie posteriore della tibia è posta poco sotto la pelle e risulta facilmente palpabile anche per la scarsa quantità di grasso locale. L'estremità superiore è articolata con il femore, osso della coscia, formando l'articolazione del ginocchio, mentre quella inferiore fa parte dell'articolazione della caviglia e si collega al metatarso. Sulla parte interna della caviglia la tibia sporge allargandosi e formando il malleolo mediale. Insieme a perone, radio, ulna, omero e femore, la tibia costituisce una delle sei ossa lunghe del corpo e per questo frequentemente esposta a frattura.
Tibia umana

Pro-Tec Athletics-Fascia di compressione per tibia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,17€
(Risparmi 0,03€)


Tibia: struttura e conformazione

Anatomia della tibia<p /> La tibia viene anatomicamente definita un osso lungo poiché costituita da un corpo centrale allungato e da due porzioni finali articolari. In particolare il corpo centrale, in sezione, è formato da un centro midollare, indispensabile al nutrimento del tessuto osseo e da una parte più periferica lamellare, costituita da cellule ossee, chiamate osteociti. Il corpo centrale viene anche suddiviso in una parte distale, quella vicina all'articolazione della caviglia e al metatarso e in una parte prossimale, ovvero quella più limitrofa al ginocchio e al femore. Le due estremità della tibia sono composte da tessuto spongioso, ricco di vasi sanguigni, che si slarga per intersecarsi con le faccette dell'articolazione corrispondente: anche in questo caso si parla di testa prossimale, articolata alla patella e testa distale, articolata alla caviglia.


  • caviglia La caviglia costituisce la parte intermedia che si frappone tra la terminazione della gamba ed il piede. Dal punto di vista anatomico, la caviglia è formata da due tipologie di ossa, la tibia ed il pe...
  • Anatomia del tendine rotuleo Nella regione anatomica del ginocchio la rotula è un osso piatto avvolto da un tendine che può andare incontro a degenerazione e rottura a seguito di movimenti scorretti. Il tendine rotuleo collega la...
  • Corridori sportivi I medici e i maggiori esperti della medicina tradizionale definiscono la bandelletta ileo tibiale come una sindrome da infiammazione della zona laterale del femore che porta, talvolta, a particolari p...

Proteinasas Ciste&#237;nicas en Discondroplasia, Osteocondrosis Equina: Inmunolocalizaci&#243;n de Catepsina B en Osteoclastos del Caballo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,89€


Frattura della tibia

Frattura di tibia e perone<p /> La tibia è una delle ossa che si fratturano più facilmente a causa della sua lunghezza e sottigliezza: essa può rompersi lungo la diafisi (corpo centrale) in seguito ad un colpo inferto sulla parte anteriore della gamba, oppure all'estremità superiore per un colpo inferto sulla parte esterna della gamba, immediatamente sotto il ginocchio. La frattura dell'estremità inferiore della caviglia può essere associata a lussazione della stessa (ovvero fuoriuscita dell'articolazione dall'incavo articolare) e frattura contemporanea del perone: questo particolare tipo di lesione ossea complicata da lussazione prende il nome di frattura di Pott, ed è provocata da una violenta torsione della caviglia. Anche una corsa o una camminata prolungata su un terreno duro ed accidentato può determinare una frattura da strappo della tibia.


Trattamento della frattura tibiale

Frattura tibiale con chiodi<p /> Le fratture tibiali possono essere semplici, con i monconi allineati e vicini: in questi casi la guarigione è abbastanza facile e avviene attraverso una comune ingessatura che impedisce anche le minime sollecitazioni dell'osso fratturato. Molto più spesso, però, la tibia si frattura in diversi punti, coinvolgendo anche il perone: queste sono le situazioni più complicate dove è necessario intervenire chirurgicamente per allineare i monconi ed asportare i frammenti ossei. Non è infrequente che in corso di intervento chirurgico l'ortopedico effettui il riallineamento osseo con l'aiuto di viti e chiodi biocompatibili, utili a mantenere correttamente in posizione i vari monconi ossei. La guarigione presuppone una tempistica di minimo 3 mesi, con valutazione periodica radiografica ed eliminazione del gesso solo dopo completamento dell'ossificazione.




COMMENTI SULL' ARTICOLO