Muscoli altro
I muscoli sono formazioni contrattili che rivestono quasi interamente lo scheletro e rappresentano gli organi attivi del movimento. I muscoli prendono attacco con ambedue le loro estremità sullo scheletro; questi sono detti muscoli scheletrici. I muscoli sono costituiti da una parte carnosa, di colore rosso, che rappresenta l'unità contrattile e da parti accessorie, di colore bianco, che servono per l'attacco (tendini o aponeurosi). Alcuni muscoli possiedono due o più origini: sono detti allora muscoli bicipiti, tricipiti o quadricipiti. I muscoli sono riccamente vascolarizzati e ricevono fibre motrici e sensitive dai nervi encefalici e spinali. Generalmente, più muscoli prendono parte all'esecuzione di un singolo movimento; i muscoli che partecipano all'esecuzione di uno stesso movimento vengono denominati muscoli agonisti, quelli che si oppongono al movimento medesimo sono detti muscoli antagonisti. A seguito di un intenso sforzo muscolare,
... continua Articoli su : Muscoli
-
Per chi possiede poco tempo libero ma vuole mantenere il suo fisico tonico, sano e bello può optare per l'allenamento cardio. Poco tempo ma fruttuosi risultati
-
Se vuoi migliorare la tua respirazione, la muscolatura e mantenerti in forma fisica smagliante, il circuit training è un ottimo alleato per il tuo benessere
-
La contrattura muscolare coscia è un trauma di piccola entità che può durare circa 8 giorni, richiede un'assoluta astensione dalle pratiche sportive.
-
Le contratture muscolari gambe sono fra le lesioni muscolari meno gravi, ma richiedono qualche giorno di riposo per poter guarire completamente.
-
Il muscolo è un organo del corpo umano che permette al corpo di praticare qualsiasi tipo di sforzo,
-
Nella maggior parte dei casi i crampi al polpaccio non sono dovuti a malattia, ma ad uno sforzo fisico particolarmente intenso.
-
Le cause del dolore al gluteo sono molteplici. Tra queste merita una particolare attenzione la cosiddetta sindrome del piriforme.
-
I trattamenti per i dolori ai muscoli delle gambe possono essere vari. È importante trovare la vera causa scatenante per curarsi al meglio.
-
Quando si parla di dolori muscolari alle gambe ci si riferisce ad una serie di patologie più o meno gravi, ognuna con una causa e una cura specifica.
-
I dolori muscoli creano disagio, costringono al riposo e non sono semplici da risolvere. Per farlo è necessario prima di tutto capirne la causa.
-
I dolori muscoli cosce si possono manifestare per vari motivi, a volte anche in persone molto allenate. Ecco quali sono le cause più frequenti.
-
L'elettrostimolazione muscolare è utilizzata in fisioterapia per recuperare traumi e nel fitness per dare ai muscoli maggiore elasticità e tono.
prosegui ... , l'accumulo di acido lattico determina dolore muscolare. L'acido lattico è un metabolita intermedio del processo di produzione energetica della glicolisi anaerobica. Il dolore dovuto all'accumulo di lattato solitamente scompare 30-40 minuti dopo che viene cessata l'attività fisica, quando si ripristina l'equilibrio acido-base. Il dolore muscolare ad insorgenza ritardata molto spesso è causato da microlesioni delle fibrocellule muscolari e dei tendini. Attraverso la valutazione di alcuni enzimi quali la lattatodeidrogenasi (LDH) e la creatinfosfochinasi (CPK), è possibile stabilire l'entità del danno cellulare. Questo tipo di dolore si presenta inevitabilmente anche nell’atleta molto allenato nel momento in cui svolge un esercizio insolito che stimola un gruppo muscolare non efficientemente allenato. Il solo allenamento in palestra non basta per ottenere un fisico scolpito e muscoloso. Se prendiamo in considerazione l'alimentazione, vediamo che rappresenta uno dei cardini principali per raggiungere il proprio obiettivo. Una dieta caratterizzata da carne, pesce, legumi, uova e altre fonti proteiche fornisce la giusta quota di energia per affrontare anche gli allenamenti più intensi; le proteine assunte in totale dovranno essere il 65 % d'origine animale e il 35 % d'origine vegetale. Il metabolismo basale di un soggetto muscoloso è maggiore di quello di un soggetto non muscoloso per cui le diete scelte sono ipercaloriche e iperproteiche; i salumi e i dolci, però, sono limitati abitualmente in un pasto settimanale. Stessa sorte per le pietanze ricche di condimenti. Infine, la frutta e la verdura va assunta due volte al giorno per garantire all'individuo i micronutrienti ed altri elementi essenziali.