![]() | Philips QP2520/30 OneBlade Rade, Regola e rifinisce la barba di qualsiasi lunghezza, 3 Pettini Regolabarba + 1 Lama di Ricambio Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,9€ (Risparmi 5,09€) |
I capelli ricci vanno curati prima con lo shampoo e poi con tutti gli altri prodotti che vanno a definire quei ricci poco sviluppati, a domare i ricci ribelli, a diminuire l’effetto odioso del capello riccio crespo. Lo shampoo da usare è uno adatto ai capelli ricci che aiuta a definire i ricci poco definiti e a preparare le fasi per modellare anche i ricci più ribelli. Dopo lo shampoo è preferibile applicare delle lozioni, creme, maschere che aiutano ad evitare l’increspamento come quelli a base di semi di lino. Per rendere i ricci belli occorre utilizzare oli e mousse che vanno a nutrire i capelli senza appesantirli. In base all’effetto che si vuole ottenere con l’asciugatura si possono applicare vari tipi di prodotto che vanno sempre scelti in base al proprio tipo di riccio. I capelli ricci vanno tagliati con frequenza, almeno una volta al mese. Spuntarli e tagliarli aiuta ad evitare di trovarsi con una chioma praticamente indomabile.
I capelli ricci possono essere acconciati in modo diverso anche in base al taglio. Fondamentalmente per tutti i tipi di capelli ricci l’asciugatura è l’operazione più importante perché usare il phon troppo caldo o usare i prodotti sbagliati increspano e appesantiscono la chioma riccia. Innanzitutto bisogna asciugare i capelli umidi e non bagnati. Un’operazione semplice da compiere è quella tamponare con un asciugamano i capelli lavati e se occorre potete anche cambiare asciugamano per evitare che il primo che usate vada a ribagnare i capelli che avete con cura tamponato. I capelli vanno asciugati con il phon non troppo in vicinanza e se volete ottenere un effetto bagnato, se volete ridefinire i ricchi o rinvigorire la chioma è dopo la tamponatura e prima di usare il phon che dovete applicare sui capelli un po’ di prodotto, che avete scelto per la vostra esigenza, partendo dalle punte e passando le mani tra capelli. Sarebbe opportuno utilizzare il phon con un diffusore perché esso permette di distribuire uniformemente il calore ed in ogni caso la temperatura deve essere tiepida. I capelli ricci di media e lunga lunghezza sono quelli che vanno asciugati molto lentamente per avere un bell’effetto finale e una bella acconciatura, ma anche i capelli corti vanno asciugati con cura altrimenti s’increspano e otterrete solo un folto nido che si sviluppa dai padiglioni auricolari in su. Il modo di acconciarli varia a seconda del taglio. Possono essere lasciati un po’ liberi per avere una chioma fluente e sbarazzina oppure scegliere di posizionare la riga in mezzo o al lato e lasciare poi che prendano il verso che vogliono. Si può usare un gel che crea un effetto più “appiattito” o uno che dia un effetto bagnato e allo stesso tempo non troppo morbido e fluente. È opportuno usare gel appositi per capelli ricci o oli o mousse ed evitare i gel “classici” che appesantiscono e lasciano i capelli spenti.
I capelli ricci possono essere portati dall’uomo in diverse lunghezze a seconda del suo stile o del suo viso. La chioma riccia media e lunga va infatti ad inquadrare il viso armonizzandolo, mentre il taglio corto va a segnare tutti i tratti del viso, siano essi più o meno marcati a seconda dell’individuo. Se i ricci sono poco domabili è consigliabile passare ai tagli corti in modo da rasare le parti laterali e a sfoltire i capelli sul capo in modo da agevolarne la cura. Se invece vi piacciono lunghi potete optare per un taglio scalato che aiuta a rendere meno gonfia la chioma riccia. Da evitare troppe scalature ai tagli di media lunghezza per evitare che i capelli risultino gonfi in più punti. Anche il taglio asimmetrico è molto bello per chi non vuole rinunciare alla chioma riccia e allo stesso tempo cerca qualcosa che sia “di tendenza”. Praticamente si sfoltiscono ai lati e si lasciano lunghi sul davanti.
Che gli uomini, oggi, dedichino più tempo alla cura del proprio aspetto estetico rispetto al passato è un dato di fatto! Forse perché l’apparenza è diventata il biglietto da visita per aprire alcune porte, come quelle del mondo della moda o dello spettacolo .
COMMENTI SULL' ARTICOLO