Allenamento

Allenamento: quando si fa riferimento a questa parola si pensa spesso ad atleti, agonisti e non, che trascorrono molte ore delle proprie giornate a potenziare i muscoli ed a sviluppare resistenza cardiaca e respiratoria in vista di una gara.

L'allenamento, in realtà, abbraccia un campo molto più ampio di questo: ad ogni età, e praticando qualsiasi tipo di sport, infatti, è possibile eseguire degli esercizi, di intensità più o meno forte, per mantenere il corpo giovane, non andare incontro agli acciacchi dovuti al passare del tempo, e sentirsi bene sia fisicamente che mentalmente.

Allenarsi, in ambito sportivo, significa migliorare le proprie capacità cardiache e muscolari, abituare il proprio corpo (specialmente i legamenti, i muscoli e le articolazioni) al movimento, ed eseguire delle serie di esercizi al fine di migliorare le proprie performance durante le competizioni sportive.

Qualsiasi sport che si decide di praticare, ... continua


Articoli su : Allenamento


1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    1          3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , da quelli aerobici come la corsa a piedi, il nuoto ed il ciclismo, a quelli che apparentemente non necessitano di potenza e resistenza cardiaca, come lo Yoga o la ginnastica leggera, può essere perfezionato attraverso l'allenamento, l'importante è che esso sia fatto bene e con continuità.

      L'allenamento del corpo è uno dei metodi consigliati dagli specialisti in ambito medico per vivere in modo sano e mantenere il corpo e la mente giovani. Il corpo umano, infatti, è costituito da fitti intrecci di nervi, fibre muscolari, vene ed arterie, ed allenarlo mette in armonia tutti questi importanti sistemi che lo caratterizzano, aiutandoli a funzionare nel modo giusto.

      Nonostante l'esercizio fisico sia qualcosa di molto utile per il corpo, è bene ricordare che ogni fascia di età necessita di un certo tipo di allenamento.

      E' molto frequente, ad esempio, vedere dei bambini che praticano sport, anche a livello agonistico, ma rispetto ad un ragazzo o ad un uomo, un bambino ha bisogno di praticare degli esercizi meno intensi e di minore durata, poiché il suo corpo non è sufficientemente sviluppato per resistere a grossi sforzi e questi potrebbero addirittura risultare dannosi al suo fisico.

      Un'altra categoria di persone che deve fare attenzione al tipo di allenamento che svolge è quella degli anziani.

      L'allenamento delle persone over 60, molto efficace per contrastare i dolori alle articolazioni dovuti all'età e anche l'invecchiamento della mente, deve essere più blando rispetto a quello di un giovane, altrimenti il suo effetto benefico potrebbe ribaltarsi. Gli anziani, infatti, devono eseguire esercizi molto leggeri, che mettono in movimento legamenti e muscoli, ma senza causare loro danni.

      L'età in cui l'allenamento fisico ha il suo maggiore effetto, che si protrarrà negli anni, è quella che parte dai 17 e arriva ai 40 anni.

      In questo periodo della vita eseguire degli esercizi che allenano il corpo (anche se non si praticano sport a livello agonistico) aiuta ad intraprendere una vita all'insegna del benessere e anche ad ottenere un fisico tonico ed esteticamente più gradevole. L'esercizio fisico aiuta a rafforzare i muscoli ed a conquistare una maggiore potenza corporea, ma anche a livello psichico, se l'allenamento è stato costante, lo sport porta piacere ed entusiasmo perché si è raggiunto un determinato obiettivo.

      Anche nella gioventù, prima di iniziare allenamenti pesanti, è importante sottoporsi a controlli medici per non incorrere in problemi fisici dovuti al troppo carico di lavoro. Ad ogni età è fondamentale dosare il peso degli allenamenti che si è in procinto di fare, quindi è opportuno iniziare da esercizi più semplici e meno dispendiosi di energia per proseguire poi in crescendo verso esercitazioni più complesse, ascoltando sempre, e con attenzione, le esigenze e il grado di sopportazione del proprio corpo.

      Le regole per allenare il fisico e raggiungere un determinato obiettivo sono: individuare la parte del corpo che si vuole allenare (affinché sia più forte, più "sciolta" o semplicemente più tonica ed asciutta); farsi consigliare da personal trainer o coach sportivi la tipologia di esercizi più indicata per età e forma fisica; impegnarsi per svolgere al meglio gli esercizi stabiliti.