Prevenire l’afta significa curare sempre la propria igiene orale, in quanto la maggior parte dei batteri causano questo fastidioso tipo di pustola. Le cause possono essere non solo batteri e virus, ma anche l’uso di tabacco, abuso di antibiotici, stress, cibi e bevande bollenti, mancanza di ferro e di vitamine o semplicemente dei “piccoli incidenti” come il mordersi le labbra e rompere involontariamente la mucosa che riveste internamente la bocca. Per prevenire l’afta occorre lavarsi sempre i denti accuratamente ed evitare di portare alla bocca oggetti che sono stati a contatto con superfici o con il pavimento tipo penne, matite, polsini della maglie, cerniere e anche le unghie e le mani ovviamente. Occorre non mangiare o bere cibi troppo bollenti ed evitare di fumare, poiché anche il tabacco porta all’erosione della mucosa che riveste la bocca. Anche alcuni cibi come caffè , cioccolato, aceto, spezie, agrumi possono causare afte poiché hanno un effetto molto corrosivo per la bocca stessa, quindi bisognerebbe non abusarne.
L’afta semplice di solito va via da sola con l’uso di uno spray al cortisone o se è proprio poco grave bastano degli impacchi naturali e disinfettanti uniti a delle sciacquatorie regolari della bocca. Il colluttorio possono aiutare anche a calmare il dolore oltre che permettere di sciacquare e rimuovere i batteri dalla bocca. I farmaci che potete usare per curare l’afta possono essere in spray, gel o in crema che vanno applicati sull’afta stessa e vanno a creare una specie di barriera che aiuta a isolare l’afta dal resto della bocca non facendola venire in contatto con la saliva o con il cibo. Molto attivi sono i gel a base di aloe vera che donano sollievo immediato contro il dolore e allo stesso tempo iniziano immediatamente la loro azione curativa. Anche i gel a base di acido ialuronico affrettano la guarigione essendo l’acido ialuronico capace di rigenerare in poco tempo i tessuti della mucosa della bocca. Molte volte la comparsa delle afte è dovuta ad una predisposizione personale ed è quindi importante contattare un medico che può aiutare a prevenire la comparsa periodica di afte più o meni gravi. Le afte più gravi, vanno infatti curare subito e con l’aiuto del parere del medico, poiché da poche pustole possono andare a svilupparsi centinaia di afte all’interno della bocca che oltre al dolore portano ad una proliferazione di virus e batteri all’interno di tutto il cavo orale.
Uno degli immediati rimedi naturali per iniziare a curare l’afta è lo sciacquo con acqua e sale per disinfettare la zona interessata e iniziare a cacciare via i batteri. Volendo si può anche mettere direttamente solo un po’ di sale da cucina sull’afta e massaggiare delicatamente. Sull’afta ci si può strofinare uno spicchio di aglio o un pezzetto di cipolla che aiutano la guarigione. Un ottimo rimedio che allieva il dolore è il tè. Si mette una bustina di tè in acqua bollente e poi vanno messe, tiepide , sull’afta stessa. Il tè, oltre che rigenerare la mucosa aiuta ad alleviare il dolore causato dall’afta. Un altro rimedio naturale è la liquirizia. Dopo aver disinfettato la bocca con colluttorio o acqua e sale fa bene masticare della liquirizia perché contiene dei principi attivi che aiutano la guarigione. Se si tratta si una sola e piccola afta potete usare questi veloci rimedi naturali e usare colluttori e dentifrici all’aloe vera aiutano molto. Se non vedere miglioramenti bisogna iniziare ad usare qualche farmaco, perché potrebbe esserci in atto un’infezione un po’ più seria.
COMMENTI SULL' ARTICOLO