![]() | Chicco 00070089300000 Kit Per Medicazione Ombelicale, 0m+ Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ (Risparmi 2,51€) |
Durante la seconda fase di gestazione, ovvero dal quarto al sesto mese, si tende ad aumentare di circa otto chili, mentre negli ultimi due mesi l’aumento è meno notevole; complessivamente, l’aumento di peso è pari a circa dodici chili. Questa cifra, è assolutamente approssimativa, dunque può aumentare o diminuire a seconda anche dell’alimentazione e del peso di partenza. Il peso va costantemente tenuto sotto controllo, durante tutto il periodo della gestazione: sia un lieve aumento che un notevole aumento, possono determinare problematiche di diverso genere; se il peso del bambino aumenta notevolmente durante i nove mesi, la gestante potrebbe subire delle complicazioni durante il parto stesso, essendo le dimensioni del bambino notevoli, e allo stesso modo, se la gestante si trova con chili in meno, pur essendo incinta, può causare al proprio bambino delle malformazioni che possono anche riportare dei danni permanenti a causa di carenze di ferro, vitamine ed oligoelementi. Il peso, dunque, non è solo un fattore estetico soprattutto in gravidanza, ma va controllato costantemente: se aumenta e si manifestano degli strani gonfiori, alle mani ed ai piedi, o degli stati edematosi, è necessario consultare il proprio medico curante. La gestante non dovrà magiare il doppio, ma solamente una quantità maggiore di alcuni cibi: ciò di cui dovrà preoccuparsi la donna, è la formazione della placenta, del liquido amniotico e del latte che tenderà ad aumentare con la gravidanza. Una donna che è considerata normopeso, dovrà assimilare duecento calorie al giorno, tra cui carboidrati, proteine, (soprattutto contenute nel pesce), calcio e ferro e vitamine, soprattutto quelle appartenenti al gruppo B, tra cui l’acido folico, indispensabile per ovviare alle malformazioni del feto in gravidanza. Una donna sottopeso, dovrà assimilare molte più calorie, una in sovrappeso, dovrà mangiare meno, invece che di più. La salute della madre è legata a quella del bambino e viceversa, per cui controllare il peso, diventa indispensabile durante tutto il periodo della gravidanza. In molti casi è preferibile farsi prescrivere un programma alimentare dal proprio medico o da uno specializzato nutrizionista. Dopo la gravidanza, con l’allattamento, si perdono moltissime calorie e quindi peso.
![]() | Gravidanza in forma e preparazione al parto attivo: Corso preparto con la Zilgrei Respiro-Dinamica Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,73€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO