Bisogna prestare tanta attenzione, quando si ha intenzione di iniziare a correre, alla scelta delle scarpe. In questo caso si pensa che delle semplici scarpe da ginnastiche siano adatte per questo tipo di attività sportiva, ma in realtà non è così. Le scarpe da running sono lo strumento sul quale si basa l'intera corsa, senza insomma la giusta scelta si rischia di creare più problemi che miglioramenti fisici. Durante la corsa infatti le articolazioni sono soggette ad uno sforzo maggiore, c'è la costante pressione con il suolo che crea dei piccoli traumi. Se il colpo non è attutito a dovere, quindi non c'è un elemento ammortizzante, si rischia di creare dei seri problemi a tutte le articolazioni, causando anche disturbi piuttosto difficili da sopportare. Non solo problemi alle ginocchia, ma anche alla schiena, un rischio quindi che non ne vale sicuramente la pena correre, per questo è opportuno scegliere le giuste scarpe da running. Sono proprio quest'ultime a garantire la corretta ammortizzazione, si rende molto più dolce il contatto del piede con il suolo ed in questo modo non vengono compromesse le articolazioni.
![]() | Scarpe donna cerimonia G. VENTURI sandalo blu e fascia con strass N.38 X3294 Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,16€ (Risparmi 21,24€) |
Il ruolo delle scarpe da running durante la corsa non deve quindi essere assolutamente sottovalutato, c'è il rischio di compromettere la propria salute e per questo è opportuno saperle scegliere a dovere. Chiaramente non tutti hanno la stessa conformazione fisica e nella scelta delle scarpe da running è opportuno tener ben presente non solo il proprio peso, quindi la stazza fisica, ma anche la forma del piede e delle particolari deformazioni. Innanzitutto è bene sapere che le scarpe da running si distinguono in modelli ben precisi che dalla tipologia A1 arrivano a quella A4. La scelta del modello dipende in questo caso dal proprio peso, ma anche dal tipo di terreno sul quale si ha intenzione praticare la corsa. Come visto non è così banale acquistare delle scarpe da running, ma vi sono dei fattori da tenere ben in considerazione se non si ha intenzione di commettere qualche errore e ritrovarsi successivamente con dei problemi fisici.
Le scarpe da running A1 sono in assoluto quelle più leggere, adatte in questo caso ai veri professionisti, quelli che presentano anche un peso piuma. Queste sono state create proprio per coloro che gareggiano a livello professionale che quindi non possono essere ostacolati da un peso eccessivo delle scarpe da running. I modelli A2 ed A3 sono considerati intermedi, adatti insomma a coloro che non sono dei professionisti, ma che allo stesso tempo richiedono leggerezza e soprattutto stabilità con il suolo. Per i pesi invece più sostanziosi, si parla oltre i 90 kg, le scarpe da running A4 sono il modello ideale, perché hanno un forte potere ammortizzante, indispensabile per chi ha una stazza fisica piuttosto imponente. Nella scelta delle scarpe da running è opportuno poi prendere in considerazione anche il tipo di piede che si ha, la forma non deve essere chiaramente sottovalutata. Se quindi si ha una pianta larga è opportuno scegliere una scarpa che sia più spaziosa, evitando in questo modo di ritrovarsi poi con le fastidiose vesciche. Se la pianta invece è più stretta si può tranquillamente scegliere un modello più sottile. Non è però solo la forma del piede ad esssere importante nella scelta delle scarpe da running, anche il modo in cui esso poggia sul suolo deve essere preso in considerazione. Esistono infatti persone che tendono ad appoggiare il piede più nella parte esterna, ossia in modo supino, mentre altri hanno una maggiore propensione verso l'interno, si tratta dei pronatori. E' facile comprendere a quali delle due categorie si appartiene, basta controllare la suola delle proprie scarpe, se sono più consumate verso l'esterno allora si appartiene al primo punto, in caso contrario si è dei pronatori. Avendo quindi tutti questi elementi a disposizione si può alla fine scegliere le scarpe da running più adatte e non sempre è opportuno scegliere quelle di marca, basta insomma che abbiano le caratteristiche specifiche che rispecchiano la forma del vostro piede.
COMMENTI SULL' ARTICOLO