Solitamente sono soprattutto i grassi ad essere i nemici della salute dell'uomo, ma bisogna fare delle nette differenze, perché non tutti i grassi sono dannosi oppure causano l'accumulo di peso. Chiaramente il concetto riguarda sempre l'equilibrio, quando insomma si assumono grassi, per così dire sani, in maniera spropositata è chiaro che costituiscano un vero e proprio problema per la salute dell'uomo. Vogliamo però concentrarci su un tipo di grassi sui quali non c'è molta chiarezza e molto spesso si fa non poca confusione. Stiamo parlando dei grassi vegetali che, come dice lo stesso nome, sono di origine prettamente vegetale. I grassi vegetali sono quelli considerati meno dannosi per la nostra salute, ci aiutano sicuramente a mantenere stabile il peso forma. Il problema però sorge quando questi grassi vegetali subiscono delle trasformazioni nelle varie industrie e quindi l'aspetto poi salutare non esiste più. Proprio per questo è necessario imparare a leggere attentamente le etichette degli alimenti che compriamo, qui per legge devono essere spiegate le origini e il tipo di trasformazione che hanno subito.
![]() | Mystic Moments Glicerina Vegetale Liquido 500g Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,95€ |
I grassi vegetali sono quelli che derivano dai legumi, dai cereali e dai vari semi, questo tipo di grassi possono però essere saturi e insaturi, i primi si presentano in forma solida (quelli che derivano da alimenti di origine animali), mentre i secondi sono per lo piì liquidi. I grassi vegetali insaturi sono sicuramente meno nocivi per la salute rispetto a quelli saturi. Tra i grassi vegetali più comuni nella nostra alimentazione ci sono i classici oli, come quello d'oliva, di girasole o di nocciola. Generalmente questi tipi di oli hanno un conenuto calorico che si aggira intorno a 9,3 calorie per grammo, possono quindi far parte tranquillamente della nostra dieta, anche se con porzioni alquanto ridotte. L'olio d'oliva inoltre è importante perché riesce a tenere sotto controllo i valori del colesterolo cattivo contenuto nel sangue. Bisogna invece fare moltissima attenzione all'olio di cocco o di palma, questi sono dannosi per la salute perché aumentano notevolmente i valori del colesterolo cattivo. Se vi affidate quindi ai grassi vegetali dell'olio d'oliva la vostra alimentazione sarà salutare e senza rischiare alcun problema.
La situazione cambia invece quando i grassi vegetali sono sottoposti a diversi tipi di trasformazione industriale, in questo caso i prodotti perdono le loro qualità nutrizionali trasformandosi in vere piccole bombe per la salute dell'uomo. Per stare tranquilli dovrete affidarvi solo ai grassi vegetali che sono contenuti in alimenti altamente naturali, che non hanno subito alcun processo chimico industriale. Quando invece ciò avviene ecco che si parla dei temibili grassi vegetali idrogenati. E' stato scoperto che questo tipo di grassi è altamente cancerogeno, rischia quindi di mettere davvero a repentaglio la vostra vita. Non bisogna assolutamente acquistare prodotti alimentari che sull'etichetta presentano la scritta grassi vegetali idrogenati o parzialmente idrogenati perché possono davvero essere dannosi. Solitamente la maggior parte dei prodotti industriali, come merendine, pasti pronti e così via sono ricchi di grassi idrogenati. E' sempre meglio preparare una sana merenda fatta in casa ai vostri figli, in questo modo sarete sicuri che non comprometterete la loro salute. I grassi vegetali idrogenati sono degli oli vegetali che subiscono nell'industria un processo di lavorazione in grado di renderli poi solidi a temperature dai 160° ai 210°. In questo procedimento si aggiungono in poche parole idrogeno ai trigliceridi insaturi attraverso una trasformazione chimica e in questo caso l'olio avrà una maggiore consistenza e soprattutto potrà mantenersi più a lungo abbassando notevolmente i costi di vendita. Come si capisce è tutta una questione commerciale, ma in questo modo si compromette non poco la salute degli uomini. I prodotti industriali possono essere alquanto pericolosi, imparate a leggere bene le etichette altrimenti i grassi vegetali da sani diventeranno più che dannosi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO