
![]() | pulizia denti, Dentale Tartaro Rimozione, Tartaro Denti, rimuovere Placca Dentale, Calcolo Dentale, Macchie Denti Caffè, Macchia Tabacco, Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,95€ (Risparmi 160€) |
La rimozione dei denti del giudizio è doverosa nei seguenti casi:
I denti del giudizio, o terzi molari, vengono così chiamati perché sono assenti dalle arcate dentarie infantili e affiorano, invece, tra i 18 e i 25 anni. Tali denti sono 4 e occupano la posizione ter...
Il sorriso è la più bella espressione del volto umano. La si ottiene alzando leggermente gli angoli della bocca, inarcando le labbra e coinvolgendo anche gli occhi. La carica espressiva e comunicativa...
La parola colluttorio deriva dalla parola latina colluttus, participio passato di “colluere”, che significa lavare, sciacquare. E’ un liquido destinato a pulire la bocca, e ad effettuare tutta una ser... ![]() | MAM 816620 - Cooler, Dentaruolo rinfrescante, unisex Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,39€ (Risparmi 3,25€) |
Attualmente molti dentisti ritengono che i terzi molari debbano essere estratti preventivamente, per evitare problemi in futuro. Altri odontoiatri invece consigliano di rimuovere i denti solo in presenza di fastidi e patologie. Il professionista valuterà il singolo caso e, in base alle proprie considerazioni ed esperienza, deciderà se e quando intervenire. L'estrazione precoce offre una serie di vantaggi. Se il dente non è ancora spuntato, l'operazione è semplicissima rispetto a quella necessaria per rimuovere il dente già formato; il recupero della funzionalità masticatoria è rapido; i rischi di danno alle gengive e all'osso sono ridotti. In ogni caso, l'estrazione del dente del giudizio, essendo un intervento chirurgico, per quanto semplice, richiede sempre un'adeguata preparazione, per ottenere i migliori risultati e non avere complicazioni.
Il medico decide di intervenire chirurgicamente sul dente del giudizio attraverso un'accurata visita specialistica. L'esatta posizione del terzo molare, la sua salute e le relazioni con i denti vicini sono valutate mediante le radiografie. Prima dell'estrazione il paziente è sottoposto ad una completa pulizia orale, dovrà utilizzare un collutorio antibatterico nei giorni precedenti e di solito anche assumere antibiotici, per prevenire eventuali infezioni. L'operazione è svolta in anestesia locale ma è possibile anche effettuare quella generale. Può essere necessario applicare dei punti di sutura per evitare sanguinamenti post-operatori. Dopo l'intervento, la gengiva potrebbe apparire gonfia per uno, due o massimo tre giorni. Il risultato dell'estrazione dipende dall'esperienza del medico, dalla salute del paziente, dalle radici del dente e dall'osservanza delle precauzioni e dei consigli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO