![]() | L'indice glicemico. Riprendi il controllo della tua salute e del tuo peso Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,26€ (Risparmi 1,64€) |
L’essenza del veganismo è lo spirito di compassione verso tutte le forme di vita. Per quanto riguarda la dieta sono scartati tutti i prodotti di origine animale quali carne, pesce, salumi, affettati, latte e derivati, uova e anche miele. Questa filosofia di vita si estende poi al vivere quotidiano portando a lottare contro la caccia, la pesca e l’allevamento. Di conseguenza un vegano non utilizzerà mai abbigliamento prodotto con cuoio, lana, seta o pelliccia e neanche prodotti cosmetici o detergenti testati su animali. Oltre al rifiuto della sofferenza animale ricopre una grande importanza l’attenzione alle tematiche ambientali: l’allevamento intensivo è rifiutato anche perché fonte di inquinamento. Vengono invece supportate l’agricoltura biologica e biodinamica.
![]() | Lactoflorene colesterolo 40 buste (2x20buste) Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Come abbiamo detto l’alimentazione vegana è strettamente vegetale: si basa quindi su verdure, legumi, cereali, semi oleosi e frutta. Per rimanere in salute è importante seguire con scrupolo i consigli di un nutrizionista specializzato, mantenendo una dieta il più possibile variata ed equilibrata.
Uno dei pericoli maggiori cui si va incontro è la carenza di calcio e vitamina D, entrambe strettamente legate alla salute e robustezza di ossa e denti. Gli onnivori e i vegetariani hanno facile accesso a questi elementi grazie ai latticini; i vegani devono invece trovare delle alternative e prestare particolare attenzione ai sintomi.
Altro punto dolente è l’approvvigionamento di ferro. Questo minerale è presente in prodotti di origine animale e vegetale, ma nei primi l’assorbimento è migliore; ne consegue che in molti casi possono presentarsi delle carenze, specialmente nelle donne in età fertile, in gravidanza e allattamento.
Un altro pericolo cui si va incontro è la carenza di questi acidi grassi, importantissimi per la salute del sistema cardio-vascolare. Gli onnivori di solito se ne approvvigionano soprattutto grazie al consumo di pesce grasso (salmone, acciughe, sardine). Le fonti vegetali non mancano, ma bisogna ricordarsi di farne un uso costante e, contemporaneamente, di limitare molto le fonti di Omega-6 (quali olio di mais e di semi in generale, quindi anche la margarina, da ridurre al massimo). Nella dieta non dovrebbero mai mancare la colza, la soia, il lino, la canapa e le noci consumate fresche o sotto forma di olio (da tenere in frigo al buio per evitare che i preziosi composti si degradino).
COMMENTI SULL' ARTICOLO