
 
 Per molte donne la gravidanza può essere un problema sin dall'inizio, ossia quando si ha intenzione di programmarla. Non è così semplice riuscire a rimanere incinta, anche se si studiano a fondo i vari periodi fertili. E' importante tener presente in tal caso il classico ciclo anovulatorio. Chi si appresta a voler metter su famiglia, quindi sta pensando di programmare una gravidanza, sicuramente avrà sentito parlare di ciclo anovulatorio. A tal proposito però è bene fare chiarezza su un punto importante, il ciclo anovulatorio può verificarsi anche tre volte in un anno. Si tratta di una condizione assolutamente normalissima, non si parla quindi subito di patologia. L'aspetto prettamente patologico è più che altro una conseguenza, quando insomma il ciclo anovulatorio non si presenta come un evento naturale. Il ciclo anovulatorio indica il processo normalissimo in cui non avviene l'ovulazione, ecco perché si definisce poi anovulatorio. C'è da dire però che, nonostante non sia avvenuta l'ovulazione, c'è il classico processo di sanguinamento, insomma non c'è mancanza di mestruazione. Questo è un aspetto che può confondere la donna, convinta insomma di aver avuto l'ovulazione, ma in realtà non è stato così.  
 
               Il ciclo ovulatorio è il ciclo che si definisce anche “ciclo mestruale” e fa parte  della vita di tutte le donne. Ciascuna è diversa, può avere un ciclo più o meno regolare e con dolori più o meno int...            
               La gravidanza è il momento più importante nella vita di una donna. Esistono però alcune regole da osservare per riuscire ad affrontare il periodo della gestazione in maniera serena e tranquilla. Aspet...            
               Per una donna la gioia più grande è poter diventare mamma, ma il processo che porta alla nascita di un figlio non è come fare una passeggiata. Durante insomma la gravidanza la donna sarà sicuramente f...            
               L’igiene è fondamentale per la salute del nostro corpo ed in particolare per le zone intime che sia per gli uomini che per le donne sono soggetti a irritazioni e a formazioni di batteri. Le patologie ...             ![]()  | 	    Marchio Amazon - Iris & Lilly BELK003M5 Slip in Cotone, Donna, Pacco da 5, Nero, Medium 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 9,62€ | 
 
 E' quindi alquanto complicato riuscire a comprendere di aver avuto un ciclo anovulatorio, esistono a tal proposito delle tecniche che segnalano questo tipo di ciclo. Non bisogna però trascurare un altro aspetto, è praticamente normalissimo avere vari cicli anovulatori in prossimità della menopausa, qui la mancanza di ovulazione inizia a diventare una condizione assolutamente definitiva. Come detto in precedenza esistono delle tecniche che permettono di individuare il classico ciclo antiovulatorio e sono: il monitoraggio ecografico e la rivelazione della temperatura basale. Per quel che riguarda il primo caso non sarà possibile visualizzare, durante l'ecografia alle ovaie, il classico corpo luteo, che indica proprio l'evoluzione del follicolo quando è rilasciato l'ovulo. Nel secondo caso invece non si può vedere il il rialzo termico che indica l'aumento dei livelli ematici di progesterone. In generale è attraverso il rilevamento della temperatura basale che subito si può comprendere se è stato generato un ciclo anovulatorio. 
Come detto tale processo è assolutamente normale che si verifichi, ma quand'è che il ciclo anovulatorio assume un aspetto patologico? Vi sono a tale proposito diverse cause da dover tener ben presente. Innanzittuto quando si ha a che fare con l'amenorrea, assenza totale di mestruazioni, è chiaro che qualcosa non quadra. Il primo aspetto da tener presente riguarda il classico squilibrio ormonale, un fenomeno molto diffuso tra le donne che può essere dato a sua volta da determinati fattori: l'esercizio fisico troppo stancante e debilitante, la dieta troppo rigida e restrittiva e infine forme troppo elevate di stress e di ansia. Tutti questi sono aspetti che possono provocare la mancanza dell'ovulazione, proprio per questo le donne devono fare molta attenzione al tipo di stile di vita che svolgono. Quante ragazze ad esempio, prese dalla voglia costante di perdere peso, si ritrovano a compromettere la loro salute. Il caso più classico riguarda le ragazze che stanno per entrerare nel mondo dell'anoressia, qui il primo segnale è associato proprio alla mancanza dell'ovulazione, non è un caso che le mestruazioni non facciano più la loro comparsa. Vi sono poi altre cause che generano il ciclo anovulatorio come le disfunzioni ipotalamiche, alcuni tumori al surrene, alle ovaie e all'ipofisi, la sindrome dell'ovaio policistico, l'iperprolattinemia.
 
 La salute viene prima di tutto! Spesso, per riuscire a superare una malattia in un tempo piuttosto ridotto o per evitare di provare inutili dolori si assumono farmaci per migliorare le proprie condizioni fisiche. Quando questi prodotti specifichi vengono assunti per un tempo piuttosto lungo, possono causare danni alla salute che vanno a provocare anche cambi sul ciclo ormonale. L'uso prolungato di alcuni farmaci come quelli dei contraccettivi possono appunto generare il ciclo anovulatorio. Chiaramente l'unico modo per ritornare alla normalità è quello di rivedere il proprio stile di vita e assicurarsi di non avere questo tipo di patologie appena elencate. A tal proposito è necessario fare uno studio ben approfondito, con i vari esami di routine, per poter poi dar vita ad una gravidanza serena. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO