![]() | Modelli di anamnesi per le professioni sociopedagogiche Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,87€ (Risparmi 2,62€) |
L’acido lattico, non può essere apostrofato come una sostanza “tossica”, in quanto viene riconvertito dal fegato e trasformato in glucosio; questo processo, prende il nome di ciclo di Cori. L’acido lattico, aumenta la sua produzione, quando il muscolo è sottosforzo, ad esempio, un atleta, produce una percentuale maggiore di acido lattico, rispetto ad un soggetto normale; c’è da sottolineare, però, che la produzione di acido lattico, è inversamente proporzionale rispetto all’allenamento del soggetto, questo significa, che se un soggetto allenato ed un soggetto non allenato corrono parimenti, alla stessa velocità, il soggetto non allenato, produrrà un quantitativo maggiore di acido lattico, e lo smaltirà con maggiore difficoltà, rispetto all’atleta. L’acido lattico, produce dolore, per cui, gli atleti che sono necessariamente impegnati, in un lavoro espressamente mirato che include attività anaerobiche lattacide, devono effettuare un lavoro che si basi su tecniche specifiche mirate: La prima tecnica si basa sullo sforzo continuo, mentre la seconda sul lavoro ad intervalli. L’acido lattico, produce il minimo dolore a seguito dello sforzo, ma non è il solo responsabile delle problematiche che interessano le fasce muscolari indolenzite. In realtà, il dolore proviene da una serie di micro lacerazioni, che interessano il tessuto muscolare sotto sforzo, che causano una sorta di infiammazione. L’acido lattico, è dunque una sostanza buona per il corretto funzionamento dei muscoli, poiché attiva una funzione protettiva, ed inoltre subisce una trasformazione: questa sostanza, viene trasformata in anidride carbonica per più del cinquanta per cento, una buona percentuale in glicogeno, un’altra percentuale in glucosio, ed in proteine. Oltre che nel nostro corpo, e quindi oltre al piano muscolare, l’acido lattico, viene prodotto a livello chimico, per combattere la presenza di diversi batteri che si annidano tra i denti, e insieme ai residui di cibo, causano la carie, una patologia relativamente grave, che interessa i denti. L’acido lattico, viene in questo caso, utilizzato come un vero e proprio regolatore di acidità. Le funzioni dunque sono diverse e assolutamente importanti: anche l’acido lattico, è necessario per far funzionare l’organismo in modo assolutamente corretto, per cui, non bisogna considerarlo tossico, ma indispensabile.
![]() | Medicina Olistica Energetica: Guarire percorrendo una strada alternativa alla scienza Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,92€ (Risparmi 6,58€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO