Lenti bifocali

Lenti bifocali o progressive

Le lenti bifocali sono delle lenti oftalmiche che sono formate da due fuochi, uno per vicino e l'altro per lontano. Sono nette come differenza e a diversa distanza, senza niente di intermedio. Mentre le lenti progressive rappresentano la soluzione per tutti i presbiti che superano i 40 anni e che non mettono a fuoco gli oggetti più distanti o che vogliono la nitidezza sia per lontano che per l'intermedio o per vicino. Sono diverse dalle lenti bifocali un pochino più datate anche se ugualmente ottime. Comunque sia quelle progressive, è inutile negarlo, iniziano dal punto più lontano a quello più vicino, correggendo e ottimizzando pian piano la messa a fuoco di un oggetto. Sono lenti personalizzate che possono essere anche divise in quelle monofocali, realizzando gli occhiali da lontano e gli occhiali da vicino.
Montatura con lenti

Eyekepper 5 paia Occhiali da Lettura Presbiopia Montatura Plastica Cerniere a Molla Include Una Lenti Grigio per Sole (Misti, 1.75)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,82€


La storia delle lenti bifocali

Occhiale bifocale Al giorno d'oggi le montature degli occhiali sono sempre più belle e le lenti sempre più valide perché offrono nuove tecnologie, come le lenti bifocali o multifocali. Grazie a Benjamin Franklin che vedeva male sia da lontano che da vicino si realizzarono le prime lenti multifocali. Egli pensò di tagliare due lenti diverse a metà, quella per vedere lontano e una per vedere da vicino e semplicemente le incollò. In seguito, questa invenzione venne perfezionata con una lente a forma di mezza luna nella parte dell'occhiale destinata per la vista da vicino. Oggi invece l’offerta per i presbiti è assai variegata, basti pensare alle diverse lenti multifocali che soddisfano qualunque prescrizione avendo una completezza d'azione eccezionale in quanto permettono la messa a fuoco a distanze differenti.

  • Utilità degli occhiali Gli occhiali sono sempre più considerati degli oggetti di moda ed ogni anno si ritrovano ad essere realizzati in maniera differente a seconda dell’esigenza estetica e fisica di chi li indossa. Non par...
  • Occhiali e look Gli occhiali sono elementi indispensabili per la protezione degli occhi o per la correzione di un difetto visivo. Sia che si tratti di occhiali da vista che da sole, c’è sempre un punto in comune che ...
  • Occhiali e moda Il mondo degli occhiali è piuttosto variegato, ormai è possibile trovare tantissimi modelli che possono soddisfare non solo le esigenze dettate da evidenti problemi di salute, ma soprattutto da elemen...
  • Occhiali e salute Gli occhiali non sono principalmente degli accessori di moda, la loro utilità è più prettamente salutare, anche se negli ultimi anni sempre più persone acquistano occhiali di qualsiasi genere perché s...

Polaroid OCCHIALI DA SOLE PLD 6079 FS 40G SP ORO GIALLO LENTI POLARIZZATE

Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,25€


Lenti bifocali

Lenti multifocali Con le lenti bifocali si vede bene da vicino e da lontano, anche se c'è solamente una piccola zona della lente che è riservata per vedere da vicino. Tutto il resto serve per vedere da lontano e può essere anche senza modifica diottrica. Le lenti bifocali in vetro sono costituite da un segmento inferiore sul davanti. Questa parte addizionale è il risultato dell'insieme della lente per vedere da lontano e quella più piccola per vedere da vicino, con una rifrazione più elevata. Le lenti bifocali quindi sono vivamente consigliate per vedere contemporaneamente da lontano e da vicino. Ma esistono degli svantaggi, come per esempio la linea di separazione tra la lente da vicino e quella da lontano che crea una certa discontinuità, oltre all'impossibilità di vedere a distanze intermedie. Per ovviare a questi deficit esistono le lenti trifocali.


Modelli a contatto

Lente bifocale Le lenti bifocali a contatto mettono a disposizione due zone per la correzione della vista in un'unica lente. Ci sarà quella per leggere da vicino e l’altra per vedere da lontano. Queste lenti bifocali servono per aiutare coloro che hanno difficoltà nel mettere a fuoco soprattutto gli oggetti più vicini, ma hanno una accentuata demarcazione fra la parte che corregge la vista da lontano e quella per la visione da vicino. L’occhio quindi si sposterà da una parte all’altra come succede con gli occhiali, mentre con le lenti multifocali a contatto la vista è più graduale. Fra i vari tipi di bifocali ci sono quelle segmentate o alternate oppure a traslazione. Ecco allora la lente concentrica dove il centro serve per correggere la vista normale e la periferia della stessa aiuta la vista da vicino.




COMMENTI SULL' ARTICOLO