Sciatica

Cos'è la sciatica e quali sono le caratteristiche principali

La sciatica o sciatalgia è un'infiammazione del nervo sciatico e provoca un dolore nella parte posteriore della coscia e nella zona posteriore-laterale della gamba. A volte la dolenzia coinvolge anche la bassa schiena, i glutei e persino il piede. Altri sintomi possono essere un senso di intorpidimento e formicolio agli arti inferiori, riduzione della forza muscolare e problemi nel controllo del movimento. Questo genere di patologie può dipendere da diverse cause. Di solito il dolore dipende da una compressione sui nervi lombari (L4-L5) oppure sacrali (S1, S2 ed S3). La sciatalgia può anche essere causata da un trauma del nervo. Si parla di radicolopatia lombare quando il dolore è provocato dalla pressione su una radice nervosa. A sua volta la compressione può derivare da diverse condizioni patologiche, piuttosto diverse tra loro.
Infiammazione del nervo sciatico

NEO G - Tutore lombosacrale per supporto medico, traspirante, aiuta i sintomi di lieve ernia del disco, lieve lombbago, fornisce ulteriore supporto lombare, unisex

Prezzo: in offerta su Amazon a: 66,27€


Le possibili e diverse cause di compressione del nervo

Immagine di ernia del disco La pressione sulle radici nervose della zona lombare può dipendere da un'ernia del disco intervertebrale. Il 15% dei casi di infiammazione del nervo sciatico sono da attribuire a questa causa. Un altro motivo può essere il canale foraminale e spinale che ha subito un restringimento oppure un disco soggetto a rigonfiamento. Un altro particolare caso è quello della sindrome del piriforme, nella quale il muscolo è ipertrofizzato o infiammato. La condizione di spondilolistesi può anch'essa dare origine al dolore sciatico ed anche i tumori spinali, comprimendo con la loro massa le radici nervose o il midollo. Nell'ultimo periodo della gravidanza la donna può essere colpita da sciatalgia per la pressione del pesante e voluminoso utero sul nervo sciatico. Esistono comunque una serie di fattori di rischio che predispongono alcuni individui ad una sciatica cronica.

    JTQMDD Supporto Collo Decompressione Decompressione, Terapia Fisica Trazione Collo, Allineamento Pacchi Dispositivo di Correzione Collo Regolabile Vertebre Stabili Strumento di Bellezza

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 181,55€


    Fattori di rischio della sciatalgia cronica e diagnosi

    Nervi lombari, sacrali e sciatico L'infiammazione ricorrente del nervo sciatico è favorita da alcune condizioni, patologiche e non, come l'artrite, il diabete (che può danneggiare i nervi), l'osteoporosi, le infezioni e altre malattie della colonna vertebrale. Anzianità, obesità e sedentarietà sono altri fattori che possono aumentare i rischi di sciatica cronica. Anche eccessivi sforzi muscolari, attività lavorative che richiedono di muovere e sollevare carichi pesanti o guidare veicoli per molte ore oppure compiere frequenti torsioni del busto sono condizioni predisponenti. Il medico effettua la diagnosi basandosi sull'anamnesi e sull'esame fisico. Sono poi necessari dei test per conoscere la causa dell'infiammazione, visto che la patologia può avere differenti origini: esami del sangue, elettromiografia, radiografia, risonanza magnetica e TAC.


    Sciatica: La sintomatologia della sciatica nel dettaglio e i relativi trattamenti

    Terapia fisica per la sciatica Il dolore della sciatica può essere acuto, profondo, bruciante e continuo o sopportabile ma esacerbarsi in certe situazioni. Accade che il dolore si riacutizzi dopo sforzi fisici, tensioni psicologiche o colpi di tosse. Può essere localizzato in un punto, come il gluteo, la coscia o il polpaccio, o irradiarsi dalla schiena fino al piede. Se l'infiammazione è grave può essere compromessa la deambulazione. Il trattamento, che dipende dalla causa specifica, richiede spesso il riposo, la fisioterapia e l'assunzione di antidolorifici. La riabilitazione comprende: la correzione della postura, il sostegno della colonna vertebrale, il rinforzo della muscolatura e l'aumento della mobilità della schiena. Solo nei casi gravi è necessario un corsetto o un tutore. Eventualmente deve essere corretta o controllata l'ernia del disco. Possono essere utili l'osteopatia, gli ultrasuoni e la chiropratica.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO