Il tratto cervicale della colonna vertebrale si divide in rachide superiore ed inferiore. Quella superiore è costituita dalle prime due vertebre che sorreggono il cranio, l'atlante e l'epistrofeo, quella inferiore comprende le restanti cinque vertebre cervicali.Il ruolo di queste cinque vertebre è quello di far piegare il collo in avanti, in dietro e lateralmente. In particolare sono le vertebre dalla C3 alla C5 a compiere il movimento laterale e la C6 e C7 quello anteriore e posteriore.Tutte le vertebre che costituiscono il rachide hanno una circonferenza più piccola ed un volume minore rispetto a tutti gli altri dischi che compongono la schiena. La vertebra C7, l'ultima delle cervicali, ha la particolarità di essere molto prominente rispetto alle altre a causa del processo spinoso (la parte posteriore della vertebra) più lungo di tutte.
![]() | YXYYXY Tutore Lombare, Traspirante Aiuta i sintomi dell'ernia del Disco Lieve/Rigonfiamento, fornisce Supporto per la Schiena Massaggio alle Vibrazioni Prezzo: in offerta su Amazon a: 76,88€ |
Le vertebre sono le ossa di forma cilindrica che costituiscono la schiena. Sono poste l'una sopra l'altra intramezzate da dischi fibrocartilaginei, i quali ammortizzano le forze di carico sulla schiena. Nonostante la perfezione anatomica della schiena, questa spesso è soggetta a stress e traumi che causano il dolore, in particolare nella zona cervicale, la più delicata. Il dolore al collo è chiamato cervicalgia e può essere sporadico oppure durare nel tempo.Una delle cause che provoca il dolore al rachide è il "colpo di frusta", il quale viene spesso diagnosticato dopo un tamponamento stradale. Anche i microtraumi a carico del collo, presenti in chi fa lavori pesanti, a lungo andare provocano la cervicalgia.La zona cervicale, come tutte le altre parti della schiena, è soggetta ad avere ernie, ovvero lo schiacciamento delle vertebre.
La colonna vertebrale, oltre a sorreggere il corpo e permettergli di muoversi, contiene il midollo spinale. Si dice che le sette vertebre cervicali siano le più importanti della colonna, perché da lì passano i nervi deputati alla respirazione, come il nervo frenico. La rottura delle vertebre provoca, infatti, la morte. I problemi a carico del rachide, come contratture, colpo di frusta o ernia, proprio a causa dei nervi che passano da lì, sono molto fastidiosi in quanto provocano altri sintomi, come vertigini, nausea e formicolii agli arti. Oltre a proteggere i nervi fondamentali per la sopravvivenza, queste ossa racchiudono anche i vasi che collegano la testa al cuore, come l'arteria vertebrale. Infine, una delle funzioni più importanti è permettere alla nostra testa di restare sempre diritta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO