
Per denaturare l'alcool etilico, trasformandolo quindi in alcool disinfettante o rosa, le aziende si servono di un processo chimico chiamato denaturazione. Grazie a questo procedimento, le aziende possono evitare le pesanti tasse di sdoganamento presenti in Europa e a cui vengono sottoposti tutti gli alcolici. Ma quali prodotti vengono messi nell'alcool etilico per far sì che si trasformi in alcool disinfettante? I più comuni e usati sono l'acetone, la canfora, l'olio di ricino, il kerosene, il metanolo, l'isopropanolo e il benzene.La colorazione rosa viene aggiunta solo in un secondo momento per renderlo riconoscibile dall'alcool per il consumo alimentare.Da sottolineare inoltre che l'alcool disinfettante usato nell'industria è molto più forte rispetto a quello casalingo, pertanto ne è sconsigliato l'uso cosmetico, anche d'emergenza, a meno che non si vogliano provocare danni irreversibili alla pelle o alle unghie.
Le mani sono la parte del nostro corpo più esposta e visibile, per questa ragione è importante averne sempre cura. Le mani sono il nostro biglietto da visita, sono il mezzo attraverso il quale comunic...
Nel campo della cosmetica esistono alcuni prodotti che sono molto amati dalle donne perché riescono ad abbellire non poco le proprie mani e i propri piedi. Di solito si pensa che per essere belle bast...
Le mani sono uno strumento di comunicazione importantissimo. Le mani seducono, toccano, accarezzano e creano magie. Operose, delicate, forti, esse creano un ponte di congiunzione con emozioni e sensaz...
Nel campo della cosmetica femminile troviamo davvero una gran quantità di prodotti che sono utilizzati ovviamente per rendere più belle determinate parti del corpo. Una donna si sa quanto ami poter go... ![]() | Smalto Semipermanente Smalto per Unghie in Gel UV LED 6pcs Kit Manicure Semipermanente Soakoff 10ml de Clavuz - 025 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ |
Se si sceglie di usare l'alcool disinfettante come metodo alternativo per rimuovere lo smalto dalle unghie oppure perché si è finito l'acetone e non si ha la possibilità di comprarne subito una bottiglietta, è meglio optare per una versione non troppo aggressiva. Scartati quindi tutti quelli che vengono usati nell'industria e che possono causare ustioni e screpolature alle mani, potete quindi optare per quelli che invece hanno nella loro composizione prodotti chimici come l'isopropanolo, che è quello più usato per la rimozione dello smalto vecchio, oppure l'acetone o l'olio di ricino. Ricordatevi inoltre che più alcool è presente nel prodotto, migliori saranno i risultati e più probabilità avrete di ritrovarvi con le unghie che non presentano tracce di smalto vecchio e che sono pronte per ricevere quello nuovo.
Da ultimo, ma non per questo meno importante, l'alcool disinfettante può anche essere una valida alternativa all'acetone per quelle persone che sono allergiche a questo prodotto e che non possono usarlo senza correre il rischio di incappare in reazioni molto violente, prurito e bruciore. Anche in questo caso però occorre fare molta attenzione, perché l'alcool disinfettante, essendo un prodotto molto aggressivo, potrebbe causare effetti analoghi con un uso molto prolungato. Inoltre, e questo è un altro aspetto da non dimenticare, bisogna leggere molto attentamente l'etichetta per assicurarsi che non ci siano gli stessi agenti chimici che troviamo nell'acetone e che provocano le reazioni allergiche. In questo caso un alcool disinfettante che contiene l'olio di ricino, che è un prodotto naturale e non troppo aggressivo, potrebbe essere la soluzione ideale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO