Miocardio

Il tessuto muscolare del miocardio

Il miocardio rappresenta la maggior parte della massa del cuore ed è formato all'incirca dal 70% da tessuto muscolare e dal 30% da tessuto connettivo e vasi sanguigni. L'1% del miocardio è costituito da cellule autoritmiche (o pacemaker) che determinano la contrazione che porta al battito e alla sua frequenza. Il muscolo cardiaco ha caratteristiche in comune sia con i muscoli lisci involontari degli organi interni che con i muscoli striati volontari scheletrici. Come i primi, il cuore si contrae indipendentemente dalla volontà e come se fosse costituito da un'unica fibra. Come i muscoli striati, il miocardio è potente e veloce e presenta cellule distinte tra loro. Il nodo seno atriale permette il funzionamento autonomo del cuore, attraverso impulsi elettrici, determinando l'alternanza di sistole, cioè la contrazione, e diastole, il rilassamento tra un battito e l'altro.
Anatomia del cuore umano

Palpitazione Tenue (Remastered)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€


Le capacità energetiche delle cellule del cuore

Spessore del miocardio dei ventricoli Il miocardio è formato da cellule muscolari intimamente interconnesse (tramite le gap junctions) sia dal punto di vista elettrico che meccanico per permettere lo spostamento della tensione della contrazione dall'una all'altra. La cellula cardiaca (miocita) è costituita per il 30% da mitocondri, organuli deputati alla produzione di energia. Questa caratteristica conferisce al cuore una capacità di utilizzare l'ossigeno portato dal sangue in modo maggiore in confronto agli altri tessuti (più del doppio). I vasi che irrorano il miocardio (arterie coronarie) già a riposo traggono fino all'80% dell'ossigeno nel sangue. Il cuore è quasi 4 volte più capillarizzato rispetto ai muscoli scheletrici. In caso di sforzo fisico elevato il flusso sanguigno al tessuto cardiaco può aumentare fino a 5 volte oltre il normale.

  • Cuore Il cuore è un organo concavo che funge da centro propulsore del sistema cardiocircolatorio grazie alle contrazioni ritmiche del miocardio, il muscolo striato di cui è costituito, il quale, coadiuvato ...
  • Infarto del miocardio L'infarto del miocardio colpisce il tessuto del cuore con conseguente necrosi, a causa del mancato apporto di ossigeno alle cellule. L'infarto del miocardio che investe solitamente il ventricolo sinis...
  • Le arterie coronarie del cuore L'infarto miocardico consiste nell'ostruzione di un'arteria coronaria, a causa di un trombo, che determina il blocco dell'afflusso sanguigno verso una parte del cuore. Come conseguenza la parte può an...
  • infarto L'infarto è, per definizione, la morte cellulare di una porzione di tessuto provocata dalla mancanza di irrorazione sanguigna. L'infarto miocardico è quello più comune, chiamato anche attacco cardiaco...

Beurer BC 21 Misuratore di Pressione da Polso con Funzione Vocale

Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,43€
(Risparmi 5,56€)


Le fonti di energia del miocardio e l'infarto

Cellule muscolari del miocardio Il miocardio trae l'energia necessaria per la contrazione principalmente dagli acidi grassi, con un meccanismo quindi aerobico per il quale l'ossigeno è indispensabile. Oltre ai grassi il cuore è in grado di utilizzare come substrati energetici anche il glucosio, l'acido lattico e i corpi chetonici. Contrariamente ai muscoli scheletrici, il tessuto muscolare cardiaco ha una ridotta capacità di impiegare i meccanismi anaerobici per la produzione di energia. Le cellule del cuore devono costantemente essere rifornite di ossigeno e se ne restano prive anche solo per pochi minuti vanno incontro a necrosi, cioè muoiono. Questo grave danno si verifica nell'infarto, quando una coronaria viene ostruita da un coagulo e non può più portare sangue e ossigeno in una determinata zona del miocardio, la quale non è in grado di rigenerarsi.


Miocardio: Variazioni della frequenza del battito e aritmie cardiache

Le arterie coronarie del cuore La frequenza cardiaca può subire delle alterazioni sia fisiologiche che patologiche. L'attività fisica intensa comporta un aumento del ritmo del battito mentre lo stare totalmente a riposo porta a un rallentamento. Anche le emozioni come paura e ansia fanno accelerare il battito cardiaco. Accade però che il cuore vada incontro a variazioni della frequenza non dovute a lavoro fisico né a emozioni. In questi casi si tratta di aritmia, una condizione anormale e pericolosa, in cui la frequenza può essere più alta (come la tachicardia, la fibrillazione e il flutter), più bassa (bradicardia), o irregolare (come le extrasistole). Pur contraendosi da sé il miocardio è influenzato dal sistema nervoso ortosimpatico e dall'adrenalina che aumentano i battiti mentre il nervo vago li riduce, in base alle esigenze fisiche e psicologiche dell'organismo.



COMMENTI SULL' ARTICOLO