
  Come detto in precedenza il dolore all'inguine è spesso causato da condizioni patologiche legate all'anca. Vediamo le principali:
 Come detto in precedenza il dolore all'inguine è spesso causato da condizioni patologiche legate all'anca. Vediamo le principali: 
 L'inguine è la regione anatomica di forma triangolare che si trova fra la piega di flessione fra addome e coscia, viene contraddistinta col nome di inguine destro e inguine sinistro, comunque sono ent...
               L'inguine è la regione anatomica di forma triangolare che si trova fra la piega di flessione fra addome e coscia, viene contraddistinta col nome di inguine destro e inguine sinistro, comunque sono ent...             La colite ulcerosa è un’infiammazione dell’intestino, più in particolare parte come infiammazione dell’intestino crasso che sarebbe la parte centrale di tutto l’intestino.  Colpisce dapprima l’intesti...
               La colite ulcerosa è un’infiammazione dell’intestino, più in particolare parte come infiammazione dell’intestino crasso che sarebbe la parte centrale di tutto l’intestino.  Colpisce dapprima l’intesti...             La polmonite è una malattia che colpisce l'apparato respiratorio: si tratta più precisamente di un’infezione dei polmoni, quando vengono attaccati da batteri o virus; l'infiammazione costituisce una n...
               La polmonite è una malattia che colpisce l'apparato respiratorio: si tratta più precisamente di un’infezione dei polmoni, quando vengono attaccati da batteri o virus; l'infiammazione costituisce una n...             La colite da stress, anche detta sindrome del colon irritabile, è un disturbo intestinale che si presenta con sintomi molto variabili in base ai soggetti.  Essa parte da una forte componente psicosoma...
               La colite da stress, anche detta sindrome del colon irritabile, è un disturbo intestinale che si presenta con sintomi molto variabili in base ai soggetti.  Essa parte da una forte componente psicosoma...              In base alle diverse patologie il dolore all'inguine può essere associato a differenti sintomi e può manifestarsi in vari modi. Può essere cronico, ovvero prolungarsi oltremodo nel tempo diventando esso stesso malattia, o acuto. Si può presentare a seguito di sforzi sportivi, alla mattina appena svegli, può essere costante per tutta la giornata o manifestarsi durante la notte (in questo caso è probabile che si tratti di ernia inguinale). É associato molto spesso anche a debolezza muscolare, difficoltà a compiere movimenti quotidiani o a stare seduti per lunghe ore. Se il dolore all'inguine si manifesta molto penetrante è probabile che sia un problema osseo, se invece il dolore è più lieve ed è associato a febbre si tratta di un problema muscolare. In ogni caso è utile consultare il proprio medico e fare gli esami specifici per scoprire la fonte del problema.
 In base alle diverse patologie il dolore all'inguine può essere associato a differenti sintomi e può manifestarsi in vari modi. Può essere cronico, ovvero prolungarsi oltremodo nel tempo diventando esso stesso malattia, o acuto. Si può presentare a seguito di sforzi sportivi, alla mattina appena svegli, può essere costante per tutta la giornata o manifestarsi durante la notte (in questo caso è probabile che si tratti di ernia inguinale). É associato molto spesso anche a debolezza muscolare, difficoltà a compiere movimenti quotidiani o a stare seduti per lunghe ore. Se il dolore all'inguine si manifesta molto penetrante è probabile che sia un problema osseo, se invece il dolore è più lieve ed è associato a febbre si tratta di un problema muscolare. In ogni caso è utile consultare il proprio medico e fare gli esami specifici per scoprire la fonte del problema. 
  I rimedi per il dolore all'inguine sono strettamente correlati alla patologia che li causa. È necessario fare esami approfonditi e successivamente decidere come procedere. Oltre ai farmaci prescritti secondo ricetta medica è utile stare a riposo evitando qualunque attività sportiva e praticare impacchi di ghiaccio sulla zona interessata in modo da alleviare il dolore muscolare. È possibile riprendere l'attività sportiva a distanza di qualche settimana, in maniera lenta e graduale, concentrando la propria attenzione sul corretto riscaldamento e soprattutto sullo stretching. In caso di stiramento muscolare dell'inguine è possibile ricorrere anche a rimedi naturali (che ovviamente non sostituiscono la medicina) applicando impacchi di aloe vera e migliorando la propria dieta con ingredienti come lo zenzero, dal noto potere antinfiammatorio.
 I rimedi per il dolore all'inguine sono strettamente correlati alla patologia che li causa. È necessario fare esami approfonditi e successivamente decidere come procedere. Oltre ai farmaci prescritti secondo ricetta medica è utile stare a riposo evitando qualunque attività sportiva e praticare impacchi di ghiaccio sulla zona interessata in modo da alleviare il dolore muscolare. È possibile riprendere l'attività sportiva a distanza di qualche settimana, in maniera lenta e graduale, concentrando la propria attenzione sul corretto riscaldamento e soprattutto sullo stretching. In caso di stiramento muscolare dell'inguine è possibile ricorrere anche a rimedi naturali (che ovviamente non sostituiscono la medicina) applicando impacchi di aloe vera e migliorando la propria dieta con ingredienti come lo zenzero, dal noto potere antinfiammatorio.
 Le cause che possono portare all'avvertimento di alcuni dolori di diversa intensità nella zona inguinale, e in particola
       
        Le cause che possono portare all'avvertimento di alcuni dolori di diversa intensità nella zona inguinale, e in particola
COMMENTI SULL' ARTICOLO