
![]() | Olio di Bellezza Naturale,Olio Riparatore per Cicatrici,Cicatrici Crema,Scar Cream,Scar Gel100% Naturale, nutre e ripara,rendendo la pelle idratata ed elastica Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
L'operazione al femore può evitare gravi conseguenze. La rottura comporta infatti complicazioni anche molto serie, come la morte. Negli anziani il problema viene preannunciato da una caduta determinata dall'osteoporosi. Per prevenire che ciò avvenga, assumere più calcio e vitamina D. La frattura al femore nel paziente anziano può sviluppare broncopolmonite ipostatica, cistopielite, flebotrombosi, necrosi asettica, vizi di consolidazione, pseudoartrosi. I sintomi più eclatanti della rottura sono roteazione dell'arto e dolore acuto ed aggressivo. La diagnosi si basa su un'osservazione attenta dei dati clinici. Le radiografie sotto diverse proiezioni confermano o meno i sospetti di una possibile frattura. Si riconoscono facilmente quelle scomposte, mentre diversamente per quelle composte si richiede maggiore attenzione. Le fratture si trattano solo chirurgicamente, con l'operazione al femore per ridurre gli effetti da immobilità prolungata.
Le persone in età avanzata ( dai 60 anni in su) sono altamente soggetti al rischio di fratture del femore, poiché le loro articolazioni sono indebolite dall'età, da eventuali malattie come l'osteoporo...
L'intervento al femore ha caratteristiche diverse a seconda che la frattura sia intracapsulare, pertrocanterica o sottotrocanterica. Prima dell'intervento al femore, tuttavia, ogni paziente viene sott...
Il femore è l'osso più solido e resistente del corpo umano. L'articolazione coxofemorale si congiunge con l'osso dell'anca e i muscoli che si inseriscono in essa, ne garantiscono il movimento. Esso ri...
Tramite l'esame MOC è possibile investigare quale sia il livello di mineralizzazione delle ossa. É un esame che viene eseguito per diagnosticare non solo l’osteoporosi ma anche il rachitismo e l’osteo... ![]() | Ortocanis Tutore per Il Ginocchio del Cane, Ginocchiera Cane, Supporto Zampa Cane con lesione al legamento o con artrosi - Zampa Destra- Taglia L Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,8€ |
Un lungo periodo di immobilità comporta complicazioni legate all'evento traumatico, come piaghe da decubito, problemi respiratori e circolatori, alterazioni psichiche, infezioni urinarie. L'operazione al femore ricostruisce l'articolazione all'anca, mediante l'impiego di supporti di vario tipo. Si diversificano in base alla gravità della lesione, all'età del paziente ed al tipo di frattura. Per le fratture mediali ci si orienta su l'endoprotesi con sostituzione della testa del femore. In alternativa, si opta per l'artoprotesi con sostituzione completa dell'articolazione dell'anca, testa ed acetabolo. Generalmente, ai pazienti in età superiore ai 60 anni, viene praticata l'artroprotesi. In soggetti oltre i 70 anni, invece, l'endoprotesi. Per i giovani si ricorre all'osteosintesi, un'operazione al femore che utilizza appositi chiodi e placche per mantenere collegati i segmenti ossei fatturati, fino alla formazione del callo osseo.
All'operazione al femore seguirà un percorso riabilitativo. Bisognerà correggere l'instabilità posturale post-intervento con esercizi propriocettivi, di potenziamento muscolare, esercizi di mobilità articolare e correzione dell'ipercifosi. Nelle persone anziane gli esercizi andranno personalizzati, tenendo conto dell'età, della struttura fisica e delle condizioni generali di salute. Inoltre, andranno valutati il grado di osteoporosi, l'abitudine all'attività motoria e lo stile di vita. L'esercizio fisico va eseguito regolarmente, costantemente, con una certa precisione e ripetitività anche nell'ambito domestico. In alcuni casi, vengono prescritti dopo l'operazione al femore degli ausili deambulatori, come girelli, bastoni, "sedia comoda" per il bagno, maniglioni per il trasferimento, corsetto dorso-lombare, calzature antiscivolo e con predisposizione a plantari specifici ed ortesi d'anca.
L'intervento al femore ha caratteristiche diverse a seconda che la frattura sia intracapsulare, pertrocanterica o sottot
COMMENTI SULL' ARTICOLO