![]() | Ribes Nero Bio 400mg - 200 compresse Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
L'ibuprofene deve essere dosato per evitare un sovra dosaggio del medicinale. Non deve essere assolutamente superato il limite di 1800 mg. Questo dosaggio deve essere suddiviso in tre somministrazioni. Il farmaco è presente sotto forma di pillole, compresse, bustine e sciroppo per i bambini più piccoli. Per questi ultimi la quantità di medicinale da assumere è determinata dal pediatra in relazione al peso del bambino. Secondo l'indicazione della casa farmaceutica è necessario che il principio attivo sia assunto a stomaco pieno, per evitare problemi a carico della mucosa nello stomaco. Nel caso che si assuma il farmaco per curare il mal di testa è necessario fare uno strappo alla regola e prenderlo a stomaco vuoto, lo scopo è quello di facilitare il rapido assorbimento dell'eccipiente per far passare rapidamente il malanno.
![]() | Cardo Mariano 3000mg - Con Silimarina - 120 compresse - Adatto ai vegani - 4 mesi di trattamento - SimplySupplements Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,65€ |
L'ibuprofene ha delle controindicazioni. Innanzitutto è necessario capire la tolleranza del malato ai principi attivi contenuti nel farmaco. L'assunzione deve essere sempre valutata con la consulenza di un medico che conosca la storia pregressa. Essendo un farmaco non steroideo, è necessario capire in caso di manifestazione allergica se si è sensibili a tutti i farmaci della famiglia FANS o solo al'ibuprofene. Non deve essere assunto prima o dopo interventi di chirurgia cardiaca, poiché influisce sulla circolazione vascolare. Anche in gravidanza e nella fase dell'allattamento è da evitare, poiché potrebbe esserci un passaggio al bambino. In presenza di malattie intestinali, di ulcere, insufficienze renali, epatiche e respiratorie, l'assunzione deve essere interrotta immediatamente ed è necessario rivolgersi al medico
Esistono degli effetti collaterali nell'assunzione dell'ibuprofene. Questi si presentano all'aumentare del dosaggio e sono comuni a quelli che si creano con altri medicinali, come gli analgesici, gli antipiretici e gli antinfiammatori. In genere chi è allergico all'aspirina è anche sensibile a questo farmaco. L'allergia si traduce in prurito, orticaria, shock, rossore, vescicole, eruzione cutanea e asma. È possibile anche che si verifichino delle ulcere intestinali o gastriti. Questo genere di sintomi insorgono in oggetti con età superiore ai 60 anni e che hanno già una storia pregressa di sanguinamento interno. È possibile che soffrano di questo problemi i fumatori e chi consuma abitualmente alcolici. La sensibilità al farmaco si presenta anche nel caso si assumano dosi maggiori di quelle prescritte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO