L’acqua non è sempre una risorsa naturalmente spendibile in tutte le abitazioni. In alcune zone essa è troppo “dura” ossia troppo piena di Sali minerali ed in più in altre zone risulta essere potabile, ma allo stesso tempo sono presenti delle impurità quali metalli pesanti o batteri. Le falde acquifere sono sempre controllate così come i sistemi di distribuzione dell’acqua potabile nelle abitazioni, ma spesso può accadere che l’acqua si “contagi” all’interno delle stesse tubature domestiche. I controlli non possono nulla contro il calcare e molto spesso l’acqua risulta potabile ma lo stesso per molti imbevibile. Per cui le famiglie usano comperare acqua imbottigliata per l’uso quotidiano da tavola e comunque pagano i servizi di distribuzione di acqua per usare l’acqua per la cucina e il lavaggio. L’acqua imbottigliata costa molto di più per ogni litro rispetto all’acqua di uso domestico che in ogni caso viene distribuita e paghiamo con le bollette e quindi per molte famiglie un giusto investimento volto al risparmio è l’istallazione di un depuratore d’acqua che prende l’acqua che arriva a casa e la depura riducendone la durezza. Il principio di osmosi inversa è utilizzato in molti depuratori per l’uso domestico dell’acqua. È un sistema di filtraggio molto semplice e di facile manutenzione, poiché ai depuratori bisogna cambiare i filtri che rappresentano la membrana semipermeabile attraverso la quale l’acqua, priva dei minerali e delle impurità quali metalli pesanti, residui di pesticidi, batteri e virus vari. L’osmosi inversa si attiva attraverso una pressione che viene attivata all’interno dei contenitori e che permette all’acqua di passare nella parte in cui è meno concentrata. Questa parte del contenitore del depuratore è poi collegata al sistema di tubature o ad un sistema che permette di far uscire l’acqua direttamente dal rubinetto di casa. Il principio è molto semplice e permette di avere sempre acqua depurata da tutte le impurità, i virus e i batteri. In più l’acqua risulta meno dura, quindi oltre che più buona da bere risulta anche essere priva o quasi di calcare. Ciò è importante per l’economia domestica perché, oltre che il consumo di acqua potabile che si compera per la tavola, si riducono i danni causati da un’acqua troppo dura ad elettrodomestici quali lavastoviglie, lavatrici, per non parlare di tutto il calcare che resta depositato su tutte le stoviglie e sulla rubinetteria.
![]() | Mind Body Spirit Detox: Motivational Music for Burning Calories, Fitness Workout, Power Cardio, Aqua Aerobic Dance, Yoga & Pilates Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,99€ |
I depuratori ad osmosi inversa sono per lo più utilizzati per uso domestico poiché si prestano facilmente alla manutenzione periodica. Una volta acquistato il depuratore si provvede all’istallazione e poi per la manutenzione bisogna solo cambiare la parte che ha all’interno il filtro con la membrana semipermeabile che bisogna poi cambiare periodicamente a seconda dell’uso che si fa del depuratore, della durezza dell’acqua e della grandezza del filtro. I depuratori ad osmosi inversa sono molto pratici perché si istallano sotto al lavello e vi permettono di avere direttamente dal rubinetto acqua subito pronta per bere. Alla struttura è anche possibile collegare i tubi che portano acqua alla lavastoviglie di modo da avere sempre stoviglie brillanti e prive di calcare.
I depuratori ad osmosi inversa hanno un prezzo che varia a seconda della grandezza espressa in litri di acqua che riesce a purificare. Per il prezzo iniziale dovete tener conto che molte ditte che si occupano dell’istallazione, non includono il costo per venire a casa e montarvi dove desiderate il depuratore. Il costo dell’istallazione non è esagerato, ma prima di comprare un depuratore informatevi sulle spese per l’istallazione e per le successive manutenzioni, poiché, come già accennato, dovete periodicamente cambiare i filtri. Un depuratore ad osmosi inversa per uso familiare può costare dai 1000 ai 3000 euro circa, in base alla grandezza e all’azienda produttrice. Alcuni tipi di filtri vanno cambiati semestralmente e l’azienda , spesso, si occupa di contattarvi per cambiare il filtro o controllare periodicamente che quello che avete nel depuratore stia ancora compiendo il suo dovere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO