
![]() | Atlante geopolitico dell'acqua. Water grabbing, diritti, sicurezza alimentare ed energia Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,41€ (Risparmi 4,49€) |
La quantità, presente nell'acqua extra ed intracellulare, degli ioni H+ e OH-, può subire alcune variazioni, talvolta incompatibili con la vita. L'acqua sarà acida nel momento in cui ci sono tantissimi ioni H- e sarà definita al alcalina quando vi è prevalenza di ioni OH-. La stessa quantità di tali ioni in una soluzione, la rendono neutra. La natura ha pensato a tutto, vale a dire ha fatto si che noi bevessimo acqua alcalina. Ogni fonte di acqua che ci circonda è leggermente alcalina e questo è uno dei principali motivi per cui anche noi, esseri umani, siamo alcalini. L'acqua dei rubinetti si adatta perfettamente alla nostra costituzione e alla nostra struttura interna. Infatti, non è acida come quella delle piogge. Se l'acqua che noi assumiamo normalmente fosse acida, la condizione che si creerebbe non sarebbe compatibile con la vita. L'acqua presente nelle piogge talvolta è così acida da corrodere persino la vegetazione. Non c'è nessun pericolo per la razza umana, perchè le piogge acide sono ben tollerate dalle piante. Ci sono però due inconvenienti: l'acqua potabile non solo è sempre più bramata dalle grosse multinazionali, ma diviene anche sempre più inquinata. L'inquinamento dell'acqua è scongiurato in quanto è messa a repentaglio l'intera razza umana. A causa dello stile che conduciamo, assumiamo bevande e cibi dannosi per il nostro organismo, ovvero alimenti che sono opera della mano dell'uomo. L'acqua svolge un ruolo di primaria importanza nella nostra vita anche se dati statistici testimoniamo che le fonti di approvvigionamento di acqua potabile sono sempre più inquinate. L'inquinamento è una realtà che nel nostro paese non viene contrastato. L'acqua è un bene comune, che deve essere salvaguardato affinchè non cominci a scarseggiare. A tal motivo, l'industria ha costruito dei sistemi di purificazione, i quali filtrano accuratamente l'acqua che giunge nei nostri rubinetti. Il sistema di filtrazione più accurato, il migliore in commercio, è lo ionizzatore. Per non peggiorare la situazione, dovremmo darci una smossa e modificare tempestivamente il nostro stile di vita.
Avere un corpo bello, tonico e armonioso, è il sogno di chiunque. Esso esprime sul piano comunicativo l’essenza di ciò che siamo. E’ veicolo di emozioni, di sensazioni e percezioni. E’ il più grande s...
Il nostro corpo contiene circa cinquanta litri d’acqua, infatti il 60% del nostro corpo, è composto da liquidi. Per questa ragione apparentemente banale abbiamo bisogno di acqua più di qualsiasi altra...
Il nostro corpo è formato dalla maggior parte di acqua, è quindi importante poterlo idratare quotidianamente con il giusto apporto di liquidi. In condizioni normali e con una temperatura non superiore...
L'acqua è fondamentale per la nostra sopravvivenza, nell'alimentazione deve essere sicuramente al primo posto. Se ad esempio possiamo traquillamente vivere quache giorno senza mangiare, ciò non avvien... ![]() | Wasserionisierer & Filtro ELISA MMP 7070 - Trattamento dell'acqua potabile per la produzione acqua alcalina Prezzo: in offerta su Amazon a: 1729€ |
L'acidosi metabolica si verifica in molte patologie, per aumentata produzione o inadeguata escrezione di ioni H+ o perdita eccessiva di bicarbonati o altre basi. Gli H+ in eccesso si legano a tutto il bicarbonato disponibile, aumentando la formazione di acido carbonico, e di conseguenza di anidride carbonica. Intervengono i polmoni e i reni per cercare di ristabilire l'equilibrio, indispensabile per la vita. L'attività respiratoria subisce dei cambiamenti; infatti aumentano il numero di atti respiratori al minuto. Si dice che aumenta la frequenza e la respirazione sarà più superficiale. In questi casi, i polmoni non si riempiono totalmente di ossigeno, ma sono parzialmente. Se il soggetto non rinviene, occorre procedere con la ventilazione assistita, ovvero viene insufflato ossigeno. Il rene esplica la sua funzione successivamente, aumentando l'eliminazione di ioni ammonio e il riassorbimento di bicarbonati. Le acidosi metaboliche possono essere causate da insufficienza renale, errori congeniti del metabolismo, asfissia neonatale, cardiopatie congenite gravi, prematurità, perdita gastrointestinale di bicarbonati (diarrea, aspirazione duodenale), perdita renale di bicarbonati. Un'altra causa di acidosi è la cosiddetta chetosi, tipica del diabete mellito. I sintomi e i segni clinici dipendono dalla gravità dell'acidosi. La frequenza respiratoria è strettamente correlata alla frequenza cardiaca. A seguito di un'intensa attività fisica, s'innalza la frequenza cardiaca e poi quella respiratoria per favorire lo scambio di anidride carbonica con l'ossigeno. La CO2 è un metabolita di scarto dei organi che costituiscono l'organismo.
Seguire un regime alcalino non è così difficile. Esso si basa principalmente su alimenti di origine vegetale, ricchi di acqua alcalina e di altre sostanze il cui Ph supera il 7. La scala del ph indica il grado di concentrazione di ioni H+ in una determinata soluzione. La frutta fresca gode del primo posto, seguita dai legumi. Se si vuole seguire un la dieta alcalina devono essere assolutamente evitati i formaggi e la carne. Sono inoltre sconsigliati alcolici e bevande gassate di ogni tipo. Da un punto di vista nutrizionale, la dieta alcalina è troppo restrittiva. La maggior parte dei carboidrati viene esclusa e non può essere assunta. Il nutrizionista non consiglierà mai un regime alimentare completamente alcalino. Non bisogna assumere sempre gli stessi alimenti, anzi, la dieta deve variare. Esistono nutrienti che compensano altri. Gli alimenti acidi devono essere assunti nella giusta misura perchè anch'essi contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio acido-base. Essi sono indispensabili e non devono essere eliminati. Contengono elevate quantità di proteine e vitamine.
COMMENTI SULL' ARTICOLO