![]() | MyProtein Glycine Glicina - 250 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ |
Parlando del salmone affumicato colesterolo il contenuto non è elevato e si tratta in particolare della tipologia di colesterolo che ci permette di mantenere il nostro sistema cardio circolatorio in forma. 100 g di salmone affumicato apportano circa 185 calorie, quantità che deriva solo per il 12% del peso totale dai grassi presenti in questo pesce, gustoso e saporito. Si tratta quindi di una fonte proteica di ottima qualità, che può essere consumata in diversi piatti. Per evitare che il salmone affumicato apporti una quota eccessiva di cloruro di sodio alla dieta è consigliabile associarlo a verdura fresca non salata, o a piatti non eccessivamente saporiti. Del resto l'intenso gusto del salmone affumicato consente di consumarne anche solo quantità minime, pur godendo delle sue elevate qualità organolettiche. Il salmone affumicato è un alimento che in genere non si utilizza quotidianamente, che può rientrare in diverse ricette leggere e gustose, dagli antipasti fino ai primi o ai secondi piatti. Se ne sconsiglia la consociazione con altri alimenti grassi, come ad esempio la panna o il burro.
![]() | RISO ROSSO PLUS K10 Fermentato | 90 compresse (trattamento PER 3 MESI) Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
Gli acidi grassi Omega3 e Omega 6 sono naturalmente contenuti nei prodotti ittici; il particolare trattamento subito dal salmone affumicato consente di concentrare tali composti, che risultano molto utili per la nostra salute. Il nostro organismo è in grado di sintetizzare tali acidi grassi, ma ci sono varie situazioni in cui si può notare una loro carenza, a causa della dieta o per fattori esterni, quali l'età, l'utilizzo di alcuni farmaci o condizioni patologiche specifiche. L'introduzione con alimenti ricchi di tali sostanze è quindi di fondamentale importanza. Fino a qualche anno fa la principale fonte di acidi grassi Omega3 e Omega6 era il rinomato olio di fegato di merluzzo. Oggi si preferisce introdurre tali sostanze seguendo un'alimentazione corretta, non solo perché in questo modo si ottengono i maggiori benefici, ma anche perché l'olio di fegato di merluzzo ha un sapore decisamente poco gradevole, soprattutto per i bambini.
Gli Omega 3 sono stati riconosciuti tra le sostanze che meglio rispondono ad alcune problematiche derivate dallo stile di vita dei nostri tempi. In particolare questi acidi grassi svolgono una fondamentale funzione protettiva sul sistema cardio circolatorio, diminuendo la frazione di colesterolo cattivo presente nel sangue e riducendo la quantità totale di trigliceridi. Oltre a questo diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato come il consumo regolare di alimenti contenenti acidi grassi Omega 3 svolga una funzione protettiva sulle problematiche correlate ai trigliceridi presenti nel sangue di cui soffrono i malati di diabete mellito di tipo 2. Questi acidi grassi apportano anche ulteriori benefici, tra cui la diminuzione della pressione arteriosa, il miglioramento della circolazione, la fluidificazione del plasma sanguigno e la prevenzione dell'aterosclerosi. Sono quindi sostanze che andrebbero assunte quotidianamente, tramite l'alimentazione o facendo ricorso a specifici integratori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO