
![]() | H HILABEE Allarga Forcella Apribile in Legno per Apicoltore a Denti Apribili con Impugnatura Multiuso Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,17€ |
Il pesce, la verdura, la frutta fresca e secca, i cereali integrali, i legumi e alcuni oli vegetali sono le principali fonti naturali di omega 3. In particolare, il salmone, il pesce spada, il tonno, le acciughe e la trota presentano una massiccia quantità di acidi grassi. L'assunzione di questi alimenti è consigliata 2 o 3 volte alla settimana. Le noci, le mandorle e le nocciole, per quanto concerne la frutta secca, contengono una buona quantità di omega 3 ma anche, i semi di lino e di chia, i legumi e gli oli vegetali ne sono particolarmente ricchi. Le verdure a foglia larga come gli spinaci, la lattuga, il radicchio, la verza e il crescione ne contengono una notevole quantità. Oltre a questi alimenti, anche gli integratori come Omega 3 colesterolo sono perfetti per apportarne la giusta quantità.
Il gruppo omega rappresenta il gruppo di acidi grassi polinsaturi che sono considerati importanti per la salute di ogni individuo. Gli omega comprendono l’omega 3, l’omega 6, l’omega 9 che sono gli ac...
Il termine merluzzo è un termine che usiamo comunemente per indicare la specie dei pesci appartenenti alla famiglia dei Gadus. Il merluzzo è un cibo molto nutriente e si nutre principalmente di pescio...
L’olio di fegato di merluzzo viene ricavato dal fegato del merluzzo ed è un olio giallognolo dal sapore alquanto disgustoso. Dopo una raffinazione, l’olio direttamente ricavato dal fegato del merluz...
L'olio di merluzzo è estratto dal fegato di pesci facenti parte del genere Gadus. Il prodotto è caratterizzato dai seguenti valori nutrizionali: 902 kCal, 10.000 UI di vitamina D e 100.000 UI di vitam...
Omega 3 colesterolo può risultare utile per trattare diverse patologie o disturbi come l'osteoporosi, l'ipertensione, l'artrite, la depressione, le malattie cardiovascolari e controllare il livello di trigliceridi e colesterolo nel sangue. È stato studiato che, l'assunzione di alimenti ricchi di omega 3, in particolare di acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA), nell'ambito di una dieta equilibrata, aiutino a ridurre i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue, riducendo così il rischio di insorgenza di patologie cardiache e coronariche. L'assunzione di omega 3 però, influenza anche l'aumento dei livelli del colesterolo "buono" HDL favorendo così la sintesi di lipoproteine e stimolando il metabolismo dei grassi. Questo, riduce la possibilità che si formino placche fibrose e placche ateroscelrotiche nelle arterie.
Generalmente, il corpo umano è in grado di ricavare l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA) dall'acido linolenico (ALA) presente in numerosi alimenti ma, quando questo non accade, è necessario aumentarne l'apporto. Un metodo efficace può essere l'assunzione di integratori di omega 3 prescritti in caso di particolari problematiche come il malassorbimento, l'insufficienza enzimatica, patologie coronariche o altro. Esistono numerosi integratori come Omega 3 colesterolo adatti a varie esigenze: prevenire l'insorgenza del diabete, controllare i livelli di lipidi, di colesterolo e di trigliceridi nel sangue, stimolare la normale attività cardiaca e infine, migliorare il recupero in seguito ad un allenamento sportivo riducendo l'affaticamento dei tessuti grazie alla sua funzione anti-infiammatoria.
COMMENTI SULL' ARTICOLO