
![]() | dentale Denti Sbiancanti Specchio sonda Placca e tartaro Rimozione Kit Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Quando i molari del giudizio non dispongono di spazio a sufficienza per potersi collocare all'interno dell'arcata dentaria in maniera adeguata, si può andare incontro a diverse patologie del cavo orale come: carie (determinate da forte accumulo di placca batterica sui denti), cisti e ascessi gengivali (causate da un importante accumulo di pus nei tratti interessati), disturbi della masticazione e patologie legate ad uno scorretto funzionamento dell'articolazione temporo-mandibolare. Possono insorgere, inoltre, diversi problemi relativi ad un cattivo stato di salute dei denti del giudizio appena spuntati, quali: dolore localizzato ad entrambe le arcate dei denti, fenomeni di infezione batterica e gengivite acuta, forti bruciori generalizzati del cavo orale.
L'ascesso dentale si presenta come un circoscritto accumulo di liquido purulento, spesso di colore bianco. Questo liquido è composto da pus, ossia da batteri, sangue e globuli bianchi. Quando l'infezi...
E' una cosa quasi scontata che i denti del giudizio facciano male, e che si sia costretti a ricorrere nella quasi totalità dei casi all'intervento del dentista. Il motivo è ben preciso e ha motivazion...
L'ascesso al dente è il risultato di un accumulo di pus, formato da batteri, globuli bianchi, plasma e cellule distrutte, nello spazio intorno alla radice (gengiva, osso o polpa dentale). Generalmente...
Il dente del giudizio è il terzo molare ed è chiamato in questo modo perché, al contrario degli altri denti, spunta in un'età compresa tra 18 e 25 anni. Normalmente dovrebbe fuoriuscire nella posizion...
Nel caso in cui, effettuata una panoramica a raggi x, si riscontri una errata posizione dei molari del giudizio all'interno dell'arcata dentaria o un qualsiasi caso di mal posizionamento di questi ultimi, è opportuno procedere mediante estrazioni strategiche, volte ad alleviare i disturbi e a limitare i danni fortemente invalidanti per la salute delle gengive. Si effettua l'estrazione dei molari del giudizio tramite un'operazione chirurgica molto semplice e in anestesia locale. Qualora i denti del giudizio siano inclusi, l'odontoiatra effettuerà una piccola incisione di osso, indispensabile per facilitare (ove possibile) l'operazione di estrazione del dente interessato. Inoltre, a seconda dei casi, il dentista può decidere di ricorrere a opportuni punti di sutura che aiuterebbero ad accelerare il processo di guarigione.
Dolori e complicanze possono presentarsi anche nel periodo post operatorio, in seguito ad eventuali rescissioni di osso. I problemi che solitamente insorgono dopo l'estrazione strategica dei molari del giudizio potrebbero continuare ad interessare l'area sottoposta ad intervento chirurgico nei giorni successivi. Per questo motivo, gli odontoiatri sono soliti prescrivere antibiotici e antidolorifici volti ad alleviare il dolore e ad allontanare il rischio di infezione batterica del cavo orale. E' consigliata ai pazienti interessati da problematiche correlate ai denti del giudizio la massima attenzione nell'igiene e nella pulizia. Un corretto lavaggio dei denti, soprattutto in questi casi, aiuta ad accelerare il processo di guarigione della ferita e ad allontanare il rischio di contrarre eventuali infezioni batteriche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO