
 
 1) Contrazioni: Distesi su un tappetino di gomma, con la schiena perfettamente aderente al pavimento e la testa ben poggiata a terra, piegare le ginocchia poggiando i piedi al pavimento. Partendo da questa posizione, bisognerà sollevare il bacino dolcemente, contraendo i glutei durante il sollevamento stesso. L’esercizio va eseguito lentamente, senza effettuare nessun tipo di pressione sulla zona lombare della schiena.
               Avere un corpo snello e sano, è il desiderio di tutti. Per mantenere asciutta la propria figura nel corso del tempo è però necessario allenarsi costantemente. L’allenamento fisico richiede necessariam...            
               La corsa è sempre stata identificata come lo sport più completo, quello che garantisce al proprio corpo di ritrovare la giusta forma in pochi passi e senza essere costantemente soggetti a quei noiosi ...            
               Nel campo dell'attività fisica e quindi sportiva è molto importante affidarsi alla medicina sportiva quando ci si ritrova con qualche particolare problema fisico. Solitamente ogni atleta o sportivo, a...            
               Quando si vuole fare sport è importante saper scegliere le scarpe giuste poiché il potersi muovere liberamente evitando traumi alla muscolatura inizia dalla postura del piede. Innanzitutto ogni scarpa...             ![]()  | 	    Trattore dorsale posteriore, supporto lombare elastico per la schiena, massaggio lombare relax poltrona dorsale agopuntura(White green) 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 35,59€ | 
 
 3) Contrazioni alte: Distesi su un tappetino, con le mani e le ginocchia in appoggio al pavimento, senza muovere la testa e la schiena, sollevare e piegare una gamba (la destra ad esempio), formando con essa un angolo retto. Il piede deve rimanere nella posizione “martello” per tutta la durata dell’esercizio. Da questa posizione, bisognerà effettuare delle spinte verso l’alto con il piede, senza sbilanciare il resto del corpo. L’esercizio va ripetuto tre volte per gamba, per un totale di venti/venticinque ripetizioni per serie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO