
![]() | Ymea Integratore Alimentare Silhouette - 128 Capsule Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,94€ (Risparmi 0,01€) |
La nevralgia cervico brachiale è la patologia a carico dei nervi del collo più comune. La sintomatologia varia in base al nervo cervicale colpito. Quando la nevralgia colpisce il nervo C5, per esempio, i disturbi motori vengono avvertiti fino al deltoide e il bicipite, i muscoli nella parte superiore del braccio, mentre il dolore si estende dalla parte anteriore della spalla fino al gomito. Procedendo verso il nervo C8 la motilità viene compromessa fino a coinvolgere le dita, a partire dal pollice. Anche il dolore procede avanti lungo il braccio e la mano. A dolore e difficoltà motoria possono essere associati ulteriori sintomi, come rigidità muscolare, intorpidimento e formicolio. Le possibili cause sono molteplici, come eventi traumatici più o meno importanti, malattie reumatiche, ernie al disco e tumori. A volte la nevralgia cervico brachiale può essere causata da malformazioni congenite della colonna vertebrale di vario tipo.
Molti e diversi sono i nevralgia sintomi. All'inizio possono essere improvvisi o partire lentamente per poi crescere con l'avanzare del tempo. Si manifestano in modo molto acuto con fitte lancinanti, ...
Il nervo trigeminio è un grosso nervo cranico a tre rami, che si biforca simmetricamente sulla destra e sulla sinistra della testa e in asse mediano al naso, arrivando a coprire una vasta area del vol...
Le nevralgie facciali sono dovute ad un'irritazione del nervo trigemino che porta ad una sintomatologia di entità alquanto consistente e debilitante. Le nevralgie facciali si distinguono in due tipi: ...
Da pochi euro a molte decine di euro, i prezzi dei profumi variano come le fragranze che si adattano sempre di più alle esigenze dei compratori. Il profumo non è un accessorio. Esso è una piacevole ab... ![]() | SARTRE NAUSEE Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,7€ |
Il nervo trigemino un nervo cranico che si divide in 3 fasce che vanno a innervare, rispettivamente, la parte inferiore, mediana e superiore del volto e, perciò, causano una forte variabilità nei sintomi. La causa più comune delle nevralgie a carico del nervo trigemino è la compressione dello stesso esercitata da parte di un vaso sanguigno, soprattutto in corrispondenza del raccordo con il tronco encefalico. Tale compressione, infatti, sembrerebbe in grado di danneggiare la guaina mielinica del trigemino; tale danno provocherebbe anomalie nella trasmissione nervosa a carico di questo nervo. La pressione e il relativo danno possono anche essere causati da tumori e altre formazioni. La sclerosi multipla, similmente, è spesso associata alla nevralgia del nervo trigemino. Il principale fattore di rischio è rappresentato dall'età: invecchiando, infatti, i vasi si deformano, andando a comprimere le strutture circostanti. Tale nevralgia, inoltre, è spesso ereditaria, essendo la conformazione dei vasi sanguigni genetica. Nelle donne l'incidenza di nevralgia del trigemino è superiore rispetto agli uomini. La terapia prevede la somministrazione di antidepressivi.
La nevralgia occipitale è una malattia piuttosto rara, ma viene spesso confusa con altre patologie dolorose, come la cefalea muscolo-tensiva. In caso di infiammazione del nervo occipitale, il dolore si concentra all'altezza della nuca, ma può estendersi fino alla regione oculare e ai padiglioni auricolari. Spesso il paziente avverte anche rigidità muscolare e problemi di motilità a livello della nuca. La causa più comune è di tipo traumatico, ma, come per tutte le altre nevralgie, malformazioni, tumori e processi infiammatori di vario genere possono causare la patologia. La cura di questa patologia è piuttosto complicata, infatti la causa scatenante spesso rimane ignota, perciò la cura farmacologica può risultare inutile. Solitamente per alleviare il dolore da nevralgia occipitale si somministrano antiepilettici o si effettuano infiltrazioni di anestetico ad azione locale. Alcuni pazienti ricorrono alla chirurgia, optando per la sezione del nervo.
Molti e diversi sono i nevralgia sintomi. All'inizio possono essere improvvisi o partire lentamente per poi crescere con
COMMENTI SULL' ARTICOLO