![]() | Dieta anticolesterolo. Combattere il colesterolo senza rinunciare alla buona tavola Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,81€ (Risparmi 2,09€) |
Gli onnivori non escludono praticamente nessun alimento dalla loro dieta. Possono scegliere liberamente di cibarsi di prodotti vegetali o di origine animale (quindi carne, pesce, molluschi, uova, latticini). Naturalmente per preservare la salute è bene adottare alcune precauzioni: indispensabile è un importante apporto di verdura e frutta. Sono entrambe ricche di fibra, essenziale per mantenere in forma l’intestino, vitamine e minerali. I carboidrati non devono mai mancare, ma è sempre bene privilegiare quelli integrali.
![]() | Mai più a dieta. Salute e longevità con la medicina di precisione Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,36€ (Risparmi 2,54€) |
Sebbene vi siano diversi approcci, la versione più diffusa è la “latto-ovo-vegetariana”. Consente di cibarsi di tutti i prodotti di origine vegetale; sono poi consentiti uova, latte e derivati, muffe e miele. Sono da escludere totalmente carne (e perciò anche salumi e insaccati) e pesce. Molti vegetariani escludono anche i formaggi ottenuti con caglio animale.
Si tratta di un regime ancora più restrittivo del precedente: per aderirvi bisogna escludere totalmente gli alimenti di origine animale, compresi alcuni derivati come il miele. Ha motivazioni salutistiche, ma è principalmente uno stile di vita legato ad una visione etica di rispetto e armonia con le altre creature.
Si tratta di una evoluzione del regime vegetariano, inizialmente molto diffusa nei paesi anglosassoni, ma che sta diventando popolare anche da noi. Chi vi aderisce si ciba di prodotti di origine vegetale, di uova, latte e derivati, muffe e miele. In più fa un consumo regolare di pesce, di acqua dolce o salata, ma anche di crostacei e molluschi. Precisiamo che, per motivazioni etiche e salutistiche, molti si cibano esclusivamente di animali derivanti da pesca, possibilmente sostenibile.
È uno dei regimi alimentari introdotti più di recente, ma ha ricevuto giudizi positivi da Università di livello mondiale. Si tratta, in pratica, di un’evoluzione della dieta pescetariana. Sono consentiti tutti gli alimenti di origine vegetale, uova, latte e derivati; è incoraggiato il consumo di pesce, molluschi e crostacei e, di tanto in tanto, quello di carne (specialmente pollame). In primo luogo si cerca di eliminare zuccheri semplici e carboidrati raffinati che, insieme ai derivati animali, sono i principali responsabili delle patologie metaboliche. L’apporto calorico è ridotto (da 1200 a 1800 calorie/die); la carne viene via via ridotta, limitando il consumo a due volte a settimana.
I fruttariani si nutrono esclusivamente di frutta e semi, suddividendoli in sette gruppi a seconda del loro grado di acidità, contenuto di zuccheri e di grassi. Di solito si consiglia di assumere in un pasto solamente quelli presenti in una di queste “categorie”, attendendo poi dai 45 ai 90 minuti prima di assumerne di derivanti da altre. Durante la giornata si hanno generalmente 6 “pasti”.
COMMENTI SULL' ARTICOLO