
Anche se la composizione corretta dipende dal tipo di frutto e dal suo grado di maturazione, ci sono degli elementi sempre presenti che possono essere considerati:
La frutta è un alimento dalle grandi proprietà nutrizionali, fondamentale per un’alimentazione sana ed equilibrata. Si divide in due categorie distinte: frutta fresca e frutta secca; alla prima catego...
La dieta è un programma alimentare volto alla perdita di peso in un determinato periodo di tempo. Suddetto programma alimentare, include alimenti leggeri ricchi di acqua e fibre e poveri di grassi, al...
Nel tempo si sono espressi pareri spesso contrastanti sull'impiego dell'acido ascorbico, meglio conosciuto come Vitamina C. Se per alcuni il fabbisogno giornaliero di questo importante elemento è pari...
È in crescita il numero di persone che preferisce il cibo vegano e rinuncia all'utilizzo della carne e dei derivati animali. La dieta desta molte perplessità, in molti si chiedono se nutrirsi soltanto... ![]() | Olio di Amaranto Extra Vergine Bio 100ml - Spremuto a Freddo - Rigenerante - Anti-età - Antiossidanti - Ricco di Squalene Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€ |
Punto fermo della riconosciuta dieta Mediterranea è consumare solo ciò che offre la natura in quel periodo. Nella stagione invernale, più precisamente, sono comuni frutti come: arance, importanti per la vitamina C, castagne e mandaranci; questi stessi frutti rimangono disponibili fino a primavera. Con l'estate, viceversa, la natura è estremamente più prodiga, garantendo un'ampia scelta. In conseguenza di ciò, si trovano molto facilmente: albicocche, ciliege, fragole, pesche, che sono l'ideale per creare ottimi frullati. L'autunno porta a una drastica diminuzione della varietà di frutta disponibile ed è caratterizzato dall'uva.
Secondo il modello proposto dalla dieta Mediterranea, cinque dovrebbero essere le porzioni quotidiane di frutta ma non sempre è possibile rispettare questa regola. Infatti, alcuni soggetti possono trovare difficoltà nella digestione, incorrendo in gonfiori e dolori addominali. Per evitarlo, è consigliabile consumare frutta lontano dai pasti e stando attenti a scegliere frutti non troppo maturi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO