Cressi Water Shoes, Scarpe per Tutti Gli Sport Acquatici Unisex Adulto, Transparente, 37 EU Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Nel dorso, si nuota con il viso rivolto verso l’alto, di conseguenza, rispetto agli altri stili, la respirazione è favorita ampiamente. Il corpo deve trovarsi in posizione orizzontale rispetto all’acqua; le gambe restano distese esattamente come le braccia. Il capo invece è fermo e lo sguardo è tendenzialmente rivolto in alto. Le gambe danno la spinta e favoriscono l’avanzata, per cui è importante che restino ben salde e che si muovano sincronicamente durante la nuotata. I piedi devono restare dritti, come se si stesse ballando sollevandosi sulle punte. In questo modo i muscoli delle gambe saranno maggiormente tesi e si eviterà uno spreco di energia nei movimenti. Le gambe devono muoversi velocemente effettuando affondi nell’acqua di circa quaranta centimetri. I movimenti devono essere veloci ma non convulsi. E’ importante che le gambe siano sempre in armonia con le braccia. Non devono inoltre superare il pelo dell’acqua, infatti né i piedi né le ginocchia devono fuoriuscire.
Cressi Termico Ultraspan, Costume Monopezzo Neoprene 2mm Donna, Nero/Logo Rosa, M/3 Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,49€ (Risparmi 0,5€) |
Tutto si svolge sotto il pelo dell’acqua, anche se si ha la tendenza a sollevare le ginocchia verso l’alto. Le braccia, in questo stile hanno un’importanza fondamentale, poiché danno una spinta superiore rispetto alle gambe. Le bracciate devono essere precise e veloci. Il braccio durante la fase di sollevamento deve essere teso, il palmo della mano invece, deve rivolgersi all’esterno. Durante la bracciata, il braccio deve sfiorare la testa e l’orecchio, per poi affondare la mano nuovamente nell’acqua. Le braccia si alternano. Mentre la destra sale la sinistra scende e viceversa. La spinta viene data nell’acqua ed è detta anche trazione. La frustata, ovvero il movimento del braccio fuori dall’acqua, serve solo per il sincronismo del movimento stesso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO