![]() | gaiam, Foam Roller, Rullo in Gomma per sciogliere i Muscoli, 36" Prezzo: in offerta su Amazon a: 50,83€ |
Praticare lo stretching con regolarità è altrettanto importante di un regolare regime di fitness. Lo stretching può apportare numerosi benefici all'apparato locomotore; i principali vantaggi sono: - aiuta a migliorare la flessibilità e il range of motion; - aiuta ad avere una corretta postura e a migliorare la coordinazione; - prepara i muscoli per il lavoro prima di un allenamento, riducendo le tensioni e il rischio di lesioni; - aumenta il rifornimento di sangue e nutrienti a muscoli e tendini, contribuendo così ad alleviare il dolore; - riduce lo stress fisico; - diminuisce la pressione arteriosa; - lubrifica le articolazioni, contribuendo a prevenire le malattie degenerative. Anche se per migliorare la flessibilità ci vuole molto tempo, di sicuro lo stretching aiuta a "modulare" il dolore e a sopportare un maggior grado di allungamento.
![]() | Schiavi Sport - Art. 5704, Bastone Legno, Cm. 100 Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€ |
Si consiglia di eseguire gli esercizi di stretching al termine di ogni sessione di allenamento. Questo perchè, durante il work out, le fibre muscolari si accorciano ed è quindi importante riportarle alla loro condizione ottimale; inoltre, lo stretching consente di rimuovere il lattato e le tossine metaboliche accumulate duranto l'allenamento. È assolutamente sconsigliabile praticare lo stretching a freddo; occorre prima fare degli esercizi di riscaldamento che aumentino la temperatura corporea. Ogni posizione va mantenuta per almeno 20-30 secondi, evitando però di superare la soglia del dolore. La respirazione è molto importante: evitate, dunque, di trattenere il respiro. Concentratevi sulle zone che hanno più bisogno di aiuto: se sentite che alcuni muscoli sono particolarmente contratti, focalizzatevi su di essi.
Secondo gli studi, ai fini di una ridotta possibilità di lesioni prima di un allenamento, il riscaldamento è più efficace dello stretching, anche perché quest'ultimo, praticato a freddo, può provocare dei traumi. Inoltre pare che l'allungamento pre-workout riduca la forza isometrica. È scientificamente dimostrato invece che gli esercizi di stretching apportino dei benefici in caso di dolori alla schiena, lombalgia o cervicale, in quanto rendono più funzionali e stabili i muscoli estensori del rachide, oltre a ridurre il dolore. In conclusione, anche se le ricerche scientifiche sullo stretching sono spesso poco chiare e tendono ad accavallarsi, con risultati a volte contrattiddori, lo stretching fa bene, purché sia eseguito in fase post-workout, "a caldo", lavorando sui gruppi muscolari e senza trascurare gli antagonisti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO