
Il ginocchio è la struttura più complessa del corpo umano. Le due ossa principali sono il femore e la tibia. Il femore partecipa all'articolazione con la patella anteriore, la tibia prende parte al ginocchio con l'estremità superiore, attraverso i condili tibiali. La rotula è l'articolazione che partecipa all'estensione della gamba. Le articolazioni, entrando in contatto tra loro, non creano attrito in quanto rivestite dalla cartilagine. Si distinguono due tipi di menisco, quello mediale e quello laterale. Essi hanno la funzione di lubrificare il ginocchio e di proteggerlo. I legamenti sono tessuti fibrosi ed elastici che tengono insieme le ossa. I legamenti crociati sono il perno principale sul quale si muove l'articolazione. I tendini invece hanno lo scopo di sostenere i muscoli in modo saldo alle ossa. Una buona muscolatura permette di tenere in tensione i tendini e far entrare in movimento le articolazioni, preservando l'insorgenza di problemi al ginocchio.
C'è una parte del corpo che è estremamente sollecitata quando si pratica attività fisica ed è per questo soggetta a maggiori infortuni. Stiamo parlando del ginocchio, quella che permette il classico p...
Il dolore al ginocchio viene più appropriatamente chiamato gonalgia e può colpire sia gli adulti che i bambini, senza distinzioni di età o sesso. Può dipendere da tanti fattori che vanno dalla genetic...
Denominata anche infiammazione anserina, quella della zampa d'oca rappresenta un processo infiammatorio del tendine che si inserisce tra i muscoli: sartorio, gracile e semitendinoso della porzione med...
I tendini che costituiscono la cosiddetta zampa d’oca sono tre e devono la loro origine ad altrettanti muscoli, situati all'interno della coscia e denominati muscolo sartorio, muscolo semitendinoso e ...
Il dolore al ginocchio spesso è sintomo di malattie degenerative, che si manifestano in modo improvviso e invalidante. Il ginocchio è una struttura molto delicata, costituita da ossa, cartilagine, legamenti, muscoli e tendini. Ognuna di ciascuna struttura può essere soggetta a malattia o lesione. Il menisco nel ginocchio agisce come ammortizzatore tra il femore e la rotula: più soggetto a usura, quest'ultimo può sfaldarsi fino a lesionarsi. I tendini del quadricipite uniscono il muscolo alla rotula, anche in questo caso, per mezzo di traumi o incidenti, i tendini si lesionano. Rivolgersi a medici ortopedici in presenza di problemi al ginocchio, è un passo doveroso e repentino. Essi effettueranno un check up approfondito per identificare la causa della malattia, decidendo una terapia giusta o nei casi più gravi, l'intervento chirurgico.
In presenza di forte dolore al ginocchio, il paziente si trova in uno stato di inabilità, dovuto al gonfiore e all'infiammazione in atto. I medici ortopedici, prima di procedere alla scelta della terapia giusta, a seconda dell'anamnesi svolta, scelgono un controllo accurato del ginocchio, servendosi di esami specifici. La radiografia dona un'immagine bidimensionale della struttura ossea, ma spesso bisogna andare a fondo, effettuando una TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) o una risonanza magnetica. La TAC visualizza i tessuti molli, i muscoli e i legamenti. La risonanza permette di creare immagini della parte interna del ginocchio. In base al risultato degli accertamenti clinici, il medico impartirà una cura riabilitativa con l'utilizzo di tecniche di fisioterapia riabilitativa. In presenza di lesione, si effettua l'intervento chirurgico in artroscopia mininvasiva.
COMMENTI SULL' ARTICOLO