
![]() | Gli antibiotici spiegati bene. Come usarli in modo sicuro e consapevole Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,66€ (Risparmi 2,24€) |
Chi è affetto dall'ansia non riesce a sottrarsi dalla somministrazione di ansiolitici anche se non sono il solo farmaco disponibile. L'ansia purtroppo è un disturbo che colpisce a qualsiasi età. Si avverte un senso di insicurezza e impotenza seguiti da tremore, sudorazione e palpitazioni. Gli ansiolitici hanno la funzione di agire sul sistema nervoso centrale, generando una lieve sedazione. Le benzodiazepine presenti in questa tipologia di farmaci sono studiate per indurre il sonno, mentre altri farmaci con lo stesso principio attivo svolgono solamente l'azione ansiolitica. Dopo l'assunzione è facile che si presentino alcuni effetti collaterali legati alla riduzione della concentrazione e alla riduzione della velocità di reazione. In natura ci sono alcune piante medicinali capaci di contrastare l'ansia.
La depressione, spesso conosciuta col nome di male nero, è diventata la malattia emblema del nostro secolo: si stima, infatti, che essa interessi attualmente oltre 340 milioni di persone con un' incid...
Quando parliamo di ansia da prestazione, facciamo riferimento ad un sintomo psicologico che colpisce molte persone prima di una prova importante. Diversamente da quanto si pensa comunemente, questo ti...
L'agopuntura è un'antica metodologia terapeutica cinese, che rientra nella categoria delle cosiddette "cure alternative" o "cure dolci". Consiste nella stimolazione, tramite inserimento di piccoli agh...
La sclerosi multipla (o sclerosi a placche) è una malattia cronica autoimmune del sistema nervoso centrale. Consiste in una demielinizzazione che porta ad un'inefficace conduzione dei segnali elettric...
Alcune piante medicinali possono fare molto per alleviare il nervosismo e l'ansia, agendo come calmanti e riequilibranti del sistema nervoso. Il biancospino è un ansiolitico naturale, può essere utile in quelle persone che soffrono di nervosismo, che avvertono sensazioni di oppressione al cuore, tachicardia, difficoltà respiratorie, ansia e insonnia. Un sistema nervoso in equilibrio, incide positivamente sulla salute del resto dell'organismo. L'iperico è un'altra pianta che ripristina il normale benessere dell'umore. Somministrato insieme alla passiflora contribuisce al rilassamento e alla salute mentale. Anche il calcio e il magnesio aiutano a sedare il sistema nervoso, a volte però dietro agli attacchi di ansia si nascondono altre malattie, per questo si consiglia di controllare anche la tiroide e la glicemia.
Non sempre all'origine dell'ansia c'è lo stress. Prima di ricorrere agli ansiolitici è opportuno sottoporsi all'esame del sangue per controllare alcuni valori: glicemia a digiuno, tiroide, emocromo, urine, allergie alimentari. Un'adeguata alimentazione è da supporto alla malattia, si consiglia di consumare cibi di stagione, non raffinati e possibilmente biologici. Esistono diverse tipologie di stati ansiosi, una volta riscontrato il fattore scatenante si procede con la cura personalizzata. In questi ultimi anni l'agopuntura si è rivelata una tecnica molto efficace per contrastare gli attacchi di ansia. L'agopuntura svolge sull'organismo gli stessi effetti degli ansiolitici, agisce direttamente sul cervello favorendo la produzione di serotonina, "l'ormone della felicità" capace di condizionare positivamente l'umore della persona e il suo benessere psicofisico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO