
Le persone contaminate dalla tenia espellono le uova attraverso le feci e rinnovano così il ciclo riproduttivo, uomo-animale-uomo. Di essa si conoscono 2 forme che possono contaminare l'uomo, la "Taenia saginata" che è ospitata dai bovini e la "Taenia solium" ospitata dal maiale, entrambe nei loro muscoli. La Taenia saginata è per l'uomo relativamente "benigna" e sono rare le complicazioni, tanto che il parassita può passare inosservato ed essere ospitato per anni senza conseguenze. La Taenia solium invece è un tipo di verme che può migrare nel corpo umano, formando nei tessuti delle cisti. Questa tenia diventa oltremodo pericolosa se si stabilisce nel tessuto cerebrale o nel cervello, generando nei casi più gravi la "cisticercosi umana", una grave malattia che provoca danni oculari e disturbi neurologici.
Il mondo dei vestiti è alquanto variegato, esistono infatti diverse tipologie in cui raggruppare delle determinate caratteristiche di vestiario. Tralasciando l'aspetto della moda, dove solitamente si ...
C'è un periodo dell'anno in cui bambini ed adulti amano vestirsi in modo aqluanto bizzarro e particolare, poter insomma essere totalmente diversi dalla realtà quotidiana, travestendosi dal loro idolo ...
Gli abiti costituiscono l'elemento principale sul quale la moda lavora per poter generare stili e caratteristiche sempre più interessanti ed intriganti. La categoria degli abiti è quindi alquanto vast...
Seguire una dieta vegana significa non mangiare carne, pesce e prodotti derivati dagli animali come uova, latte e latticini. Sono invece ammessi verdure, ortaggi, cereali, legumi e tutti i cibi di ori...
La prevenzione della contaminazione da tenia è il primo passo da compiere, anche se occorre sottolineare che i casi nelle società industrializzate sono sporadici. Poiché il consumo di carne cruda è a rischio, nel dubbio è importante garantire un prolungato congelamento (per un minimo di 10 giorni a - 10 ° C) o un'efficace cottura della carne, sufficienti per distruggere le larve di tenia. Devono inoltre essere osservate misure di igiene alimentare, in particolare nelle aree del mondo dove i controlli sanitari e veterinari sono meno frequenti. Infatti si sottolinea l'importanza di non depositare feci umane nel raggio d'azione degli allevamenti all'aperto e dei pascoli e di evitare il consumo di piante e vegetali che possano essere contaminate dai rifiuti umani, poiché la cisticercosi umana può essere trasmessa anche da loro.
La tenia spesso passa inosservata, a volte si manifesta con diversi sintomi, tra i quali il dolore addominale, la nausea, dei disturbi dell'appetito, delle eruzioni cutanee, il mal di testa, la perdita anormale di peso. Il rilevamento con l'esame delle feci è affidabile solo se le uova sono visibili al microscopio in quanto i vermi adulti restano sempre saldamente fissati alla mucosa nell'apparato digestivo e la loro presenza può essere accertata solo quando depongono le loro uova. Dopo la diagnosi il medico programmerà gli opportuni trattamenti, in base al tipo di tenia e alla gravità dell'infestazione. Inizialmente si prevede la pulizia dell'intero sistema digestivo per sradicare i parassiti, anche ricorrendo a degli speciali integratori alimentari, poi ovviamente a medicinali più specifici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO