| Controversie sulla calcolosi della via biliare Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,79€ |
Lo studio degli ultrasuoni e delle sue applicazioni non è ancora completo. Si ipotizza che la terapia possa avere molti più utilizzi rispetto a quelli già conosciuti. Attualmente il macchinario a ultrasuoni viene impiegato principalmente nella terapia coadiuvante e complementare di patologie flogistiche a carico del sistema osteoarticolare e delle fasce muscolari. Rientrano in questa categoria malattie come artriti, tendiniti, dolori da calcificazioni ossee, contrazioni e dolori muscolari anche da lattacidosi, cervicale, mal di schiena, dolori da postura, sindrome del tunnel carpale, patologie dolorose a carico dei piedi come tendinite d'Achille, dolori plantari. Un altro valido ambito di utilizzo degli ultrasuoni è quello della post chirurgia ortopedica. Nel corso della fisioterapia da recupero gli ultrasuoni si stanno dimostrando un ottimo mezzo complementare per favorire una ripresa migliore in tempi inferiori. Gli ultrasuoni sono impiegati con successo anche in geriatria, per combattere i dolori muscolo-scheletrici negli anziani e trattare piccole malformazioni ossee tipiche della terza età come calcificazioni o nodi cartilaginei, soprattutto a livello di rotula e gomito.
La tecnologia ad ultrasuoni ha trovato terreno fertile, anche grazie agli ottimi risultati raggiunti, nel campo della medicina estetica. Vengono impiegati per diversi trattamenti volti al miglioramento dell'aspetto fisico. Sul corpo, l'effetto disgregante e termogenetico ha apportato eccellenti risultati nella riduzione della cellulite e nella cura delle cicatrici. Sul viso, grazie all'effetto stimolante, al miglioramento della microcircolazione e alla capacità di rinvigorire il metabolismo cellulare si dimostra un valido alleato per minimizzare le rughe e ritonificare i lineamenti dell'ovale. Sul mercato sono presenti, da non molto tempo, dei piccoli apparecchi ad ultrasuoni da poter usare a domicilio, in autonomia, proprio per i trattamenti estetici. Non sono qualitativamente paragonabili a quelli professionali ma offrono, ad un prezzo relativamente basso, la possibilità di ottenere buonissimi risultati sia per quanto riguarda l'aspetto della cellulite sia per quanto riguarda il ringiovanimento del viso.
Gli ultrasuoni non sono pericolosi ed è molto raro che creino degli effetti particolari. Nei soggetti allergici a molti elementi è consigliabile non utilizzare gel come conduttore, che potrebbe contenere eccipienti non adatti agli allergici, ma acqua. Se ne sconsiglia l'uso in gravidanza o in caso di gravi malattie come cardiopatie o tumori in corso. Gli ultrasuoni non interferiscono con altri farmaci né hanno effetti collaterali. Può succedere, tuttavia, che dopo il trattamento la parte interessata si arrossi e di un leggero fastidio: è una sensazione che passa nel giro di poco. Si può utilizzare una qualsiasi crema dall'effetto lenitivo. Gli ultrasuoni si evitano sui bambini anche se non ci sono protocolli che ne attestino l'eventuale pericolosità. Prima di utilizzare un macchinario a ultrasuoni o prima di sottoporsi a trattamenti è sempre meglio consultare il medico per farsi confermare l'idoneità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO