![]() | Nel Mezzo Della Notte (Rimasterizzato In Hd) Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
E’ fondamentalmente la colpa il fulcro centrale intorno al quale ruota un divorzio, capire cosa sia stato effettivamente la causa scatenante dei vari problemi di coppia. Il divorzio per colpa però ha subito dei cambiamenti notevoli negli anni, perché se in passato la colpa aveva un potere primario nel giudizio finale da parte del tribunale, ora non è più così. Non si tende quasi più a parlare di divorzio per colpa, insomma indipendentemente dall’errore commesso da parte del coniuge, la legge non per forza tende a privilegiare la “vittima”, come invece era solitamente previsto in passato. Il classico diritto a ricevere un contributo mensile, i cosiddetti alimenti, non dipende più dalla colpa, ma bensì da fattori oggettivi. E’ quindi proprio l’oggettività a fare la differenza, si può richiedere il divorzio per aver subito un tradimento, ma non è detto assolutamente che il giudice costringa il “colpevole” a subire pene più aspre, nei casi ad esempio ci sia di mezzo la prole.
Un rapporto d'amore può avere mille sfaccettature, non c'è insomma un manuale di guida che identifichi quello perfetto, ognuno è speciale per determinati aspetti, ma non per questo deve essere conside...
In campo amoroso svolge un ruolo di primo piano la seduzione, un termine utilizzato spesso pensando alla sfera prettamente sessuale, ma non è così. Sicuramente esistono uomini e donne che hanno come u...
Quando due persone si amano sentono l'esigenza di viversi completamente, di non poter stare l'uno senza l'altra. C'è un insieme di attrazioni che portano i due individui ad essere totalmente uniti. No...
Nell'immaginario comune l'intimo ha sempre costituito un'arma in più per poter sedurre l'altra persona. Sono però principalmente le donne che scelgono nei minimi particolari il capo d'abbigliamento in... ![]() | Sulla pastorale dei divorziati risposati. Documenti, commenti e studi Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ |
Ormai l’affidamento congiunto prevale su tutto, questo per poter consentire ai figli di non risentire troppo della fine del matrimonio dei propri genitori, per non creare insomma una sorta di trauma. E’ praticamente sbagliato parlare di divorzio per colpa, qualsiasi sia il motivo scatenante che ha portato la coppia a separarsi, vi saranno sempre dei fattori oggettivi ai quali bisogna fare riferimento, anche perché nella maggior parte dei casi il tradimento, uno degli esempi più lampanti che portano al termine di un matrimonio, spesso avviene in condizioni in cui la coppia già stava vivendo un momento di crisi, è visto come una sorta di conseguenza. Le battaglie legali chiaramente ci saranno sempre, ognuno cerca di trarre quanti più benefici possibili dal punto di vista economico dopo un divorzio, ma la colpa ha assunto un valore alquanto minimo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO