![]() | Separazione e divorzio. Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,1€ (Risparmi 6,9€) |
La legge italiana permette di scegliere tra separazione e divorzio, in realtà sono due situazioni concatenanti, non esiste un divorzio se prima non c'è la classica separazione. La prima cosa quindi che dovranno fare due coniugi è richiedere la separazione. Secondo infatti la legge italiana deve sussistere un periodo di tempo in cui i due coniugi possano ripensare al loro matrimonio ed evitare di arrivare al divorzio. In genere la separazione dura circa tre anni e poi si arriva al classico divorzio, in questo però la legge italiana è ancora piuttosto obsoleta perché non permette di poter puntare immediatamente sul divorzio breve, diminuendo i classici anni di separazione. Effettivamente questa formula di separazione e divorzio, con i tre anni della prima e poi arrivare alla seconda, non è molto apprezzata dai coniugi che vogliono far cessare il loro matrimonio. Il fatidico ripensamento è una situazione assolutamente inesistente, insomma la percentuale di una coppia separata che ritorna a vivere felicemente la vita coniugale rinunciando al divorzio è bassissima, quasi nulla. E' proprio per questo che in Italia molti coniugi separati si ritrovano a dover poi affrontare spese enormi legate al divorzio e protratte negli anni, assistiti dai rispettivi avvocati, e sono soprattutto stanchi di questo tipo di legislazione, ma ancora non è stata trovata un'effettiva soluzione.
Il matrimonio è il contratto con cui due persone decidono di amarsi e vivere assieme per tutta la vita. Il matrimonio è dunque un’istituzione, un contratto che dà valore giuridico a un sentimento d’a...
Due persone che si amano solitamente hanno come obiettivo comune quello di sposarsi, dar vita in questo modo ad una nuova parentesi della propria vita creandosi una propria famiglia. Il matrimonio è v...
Il matrimonio è un vincolo sacro che unisce due persone per tutta la vita. Solitamente si tratta del punto di partenza di una nuova vita per le persone innamorate, coloro insomma che hanno intenzione ...
Il matrimonio è un evento importantissimo per tutte quelle coppie che sono innamorate e pensano di trascorrere per sempre la loro vita in totale unione. Negli ultimi anni il matrimonio ha un po' perso... ![]() | Separarsi non è mai stato così facile. Quindi (non) fatelo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,49€ (Risparmi 1,5€) |
Tra separazione e divorzio vi sono delle differenze importanti che inevitabilmente bisogna conoscere prima di procedere per vie legali. Quando una coppia sposata decide di separarsi deve sapere ciò che accadrà e soprattutto quali sono le strade da dover percorrere. Innanzitutto separazione e divorzio non sono uguali ed è bene approfondire il primo punto per poi comprendere il secondo. Inizalmente bisogna chiedere la separazione legale, questa evidenzia l'atto in cui i due coniugi decidono di sospendere gli effetti del matrimonio, ma non termina il rapporto matrimoniale. Questo punto deve essere ben chiaro perché i due coniugi risulteranno ancora sposati, ma possono tranquillamente vivere in case separate, avere un altro compagno, purché però si rispettino le condizioni pattuite in sede di separazione. A tal proposito è opportuno spiegare come questa separazione sia di due tipi: giudiziale e consensuale. Nel primo i due coniugi non hanno trovato un accordo su come gestire le questioni patrimoniali e legate anche alla prole. Qui è opportuno chiamare un proprio avvocato e presentarsi davanti al giudice, sarà quest'ultimo che prenderà la decisione finale su come i due coniugi dovranno muoversi una volta separati. Per quel che riguarda invece la separazione consensuale i due coniugi sono d'accordo su tutto e non hanno nemmeno la necessità di rivolgersi ad un avvocato, ma anche qui toccherà al giudice stabilire se l'accordo dei due coniugi possa essere fattibile oppure no.
Il divorzio solitamente è la conseguenza della separazione, anche se due coniugi possono benissimo decidere di non arrivare a questo punto finale e continuare ad essere semplicemente separati. Con il divorzio si ha il completo scioglimento del matrimonio celebrato con rito civile o religioso, la coppia non è più marito e moglie. Quest'ultima perde definitivamente il cognome del marito ed inoltre c'è la possibilità di risposarsi. Attraverso il divorzio una coppia sposata diventa nuovamente libera ed è una situazione definitiva. Il divorzio può essere congiunto o giudiziale, nel primo caso la coppia è d'accordo praticamente su tutto e si limitano i tempi effettivi per raggiungere la fine del matrimonio. Se invece si parla di divorzio giudiziale tutto diventa un po' più complicato, i due coniugi si daranno battaglia durante le varie udienze ed i tempi possono allungarsi notevolmente. La differenza sostanziale tra separazione e divorzio è che nel primo caso ci si ritrova in una situazione temporanea e si è ancora coniugi, nel secondo invece il matrimonio non esiste più, si volta completamente pagina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO