![]() | Separazioni consensuali CENTO X CENTO cxd01235 Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,12€ |
Sicuramente quando si decide di far cessare un matrimonio non è facile seguire la giusta strada, anche perché a volte ci sono dei meccanismi così difficili da dover concordare che implicano una fine piuttosto forte. Prima però di arrivare al divorzio è necessario affidarsi alla separazione, è insomma un periodo di tempo concesso ai coniugi, in cui è opportuno pensare ancor più approfonditamente al passo che stanno per affrontare. E' però raro che si decida di ritornare sui propri passi, solitamente quando ci si affida alla separazione si arriva quasi sempre al divorzio. Esistono però delle strade percorribili che possono essere meno dolorose dal punto di vista emotivo ed anche economico, ma molto dipende chiaramente dal rapporto che intercorre tra i due coniugi separati. Le separazioni consensuali non sono così spesso prese in considerazione, anche perché a volte sussistono motivazioni piuttosto gravi che causano la fine del matrimonio e a non riuscire a trovare più un comune accordo tra le parti.
![]() | Direzione Autoguarigione: Come Superare una Delusione d'Amore e Smettere di Soffrire per Amore Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,46€ |
La base fondamentale delle separazioni consensuali è che ci sia un accordo tra i coniugi su quanto riguarda l'aspetto economico e tutto ciò che comporta una separazione. Questa sicuramente è la strada meno dolorosa da percorrere, anzi solitamente i due coniugi separati rimangono anche buoni amici, ma tutto ciò è possibile se la motivazione della rottura non sia stata grave, ma riguardante semplicemente un'incompatibilità caratteriale. Affidarsi alle separazioni consensuali è una mossa di forte maturazione, ma se di base sussistono dei dissapori ed un forte senso di rancore è complicato poter percorrere tale cammino. Ovviamente però c'è sempre il bisogno di affrontare un'udienza con il giudice che omologherà effettivamente quanto accordato tra i due coniugi separati. In modo particolare se c'è di mezzo la prole, le separazioni consensuali possono anche essere respinte se non si attesta sicurezza e crescita positiva per i figli. L'ultima parola spetta comunque al giudice.
COMMENTI SULL' ARTICOLO