
![]() | Ti amo ma non ti credo Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ (Risparmi 2,4€) |
Sempre più separazioni sono all'ordine del giorno, i coniugi non riescono ad andare avanti in modo sereno e tranquillo e si pensa che l'unica soluzione possibile sia porprio il divorzio. Per arrivare a tale conclusione è indispensabile seguire uno specifico percorso di separazione che solitamente dura circa tre anni per poi poter effettivamente lanciarsi nel mondo del divorzio. Si parla però di separazioni molto diverse tra loro che bisogna necessariamente conoscere alla perfezione per capire quale strada intraprendere. Esistono molte coppie che si affidano ad esempio alla separazione di fatto, questa non ha alcun tipo di valenza giuridica, ciò significa che i due coniugi per legge continuano ad essere marito e moglie, ma ovviamente possono tranquillamente continuare a vivere separati costruendosi nuove vite.
Un rapporto d'amore può avere mille sfaccettature, non c'è insomma un manuale di guida che identifichi quello perfetto, ognuno è speciale per determinati aspetti, ma non per questo deve essere conside...
In campo amoroso svolge un ruolo di primo piano la seduzione, un termine utilizzato spesso pensando alla sfera prettamente sessuale, ma non è così. Sicuramente esistono uomini e donne che hanno come u...
Quando due persone si amano sentono l'esigenza di viversi completamente, di non poter stare l'uno senza l'altra. C'è un insieme di attrazioni che portano i due individui ad essere totalmente uniti. No...
Nell'immaginario comune l'intimo ha sempre costituito un'arma in più per poter sedurre l'altra persona. Sono però principalmente le donne che scelgono nei minimi particolari il capo d'abbigliamento in... ![]() | Direzione Autoguarigione: Come Superare una Delusione d'Amore e Smettere di Soffrire per Amore Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,46€ |
La legge garantisce la separazione di fatto, ma se subentrano problemi legati all'affidamento dei figli oppure qualsiasi altro problema patrimoniale, ecco che si passa ad altre separazioni in cui la presenza del Giudice è fondamentale. In questo caso ritroviamo la separazione giudiziale e la separazione consensuale. Nel primo punto il processo è un po' più lungo perché i due coniugi si ritroveranno in contrasto con alcune decisioni dell'uno dell'altro, qui l'intervento dell'avvocato è fondamentale, ma il risutlato finale sarà come sempre espresso dal Giudice. La separazione consensuale invece implica che i due coniugi abbiano trovato un comune accordo su tutto, senza rivolgersi nemmeno agli avvocati, ma come sempre spetta al Giudice capire se tale accordo sia più o meno fattibile. Possiamo quindi parlare di tre separazioni in cui però solo due permettono di arrivare all'effettivo divorzio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO