
Il ciclo mestruale è il complesso dei fenomeni che avvengono nell’apparato genitale femminile dall’inizio di una mestruazione all’inizio della seguente e prevede la maturazione di una cellula uovo da fecondare. Si suddivide in due fasi simultanee che attuano modificazioni cicliche dell'ovaio, dell'endometrio e della cervice. Durante questa fase di mutamenti di natura fisiologica, che prevede la cooperazione di sistema nervoso centrale, ipotalamo, ipofisi e ovaio, si producono ormoni. Il ciclo mestruale, di norma, richiede un periodo di circa 28 giorni e comincia, per convenzione, con le prime perdite mestruali. È costituito da quattro fasi: la mestruazione che dura dai 3 ai 5 giorni; la fase follicolare in cui si producono ormoni; l'ovulazione, fase in cui il follicolo è maturo; fase iutea che determina l'inizio di un nuovo ciclo mestruale.
La dismenorrea primaria è più frequente rispetto a quella secondaria e sta ad indicare un insieme di sintomi che compaiono durante o in prossimità delle mestruazioni, ma che non hanno cause organiche....
Un uomo ed una donna quando si amano danno alla luce un bambino. Questo concetto prettamente sentimentale fa comprendere come la nascita di un figlio sia data dall'unione tra due persone di sesso diff...
L’igiene è fondamentale per la salute del nostro corpo ed in particolare per le zone intime che sia per gli uomini che per le donne sono soggetti a irritazioni e a formazioni di batteri. Le patologie ...
La sindrome dell'ovaio policistico è una patologia endocrina e metabolica diffusa nelle donne in età riproduttiva. Il disturbo è spesso caratterizzato dall'aumento di dimensioni delle ovaie con piccol... ![]() | Mar-Farma Spm OK - 20 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,15€ |
La dismenorrea secondaria è accompagnata da un dolore lancinante nel basso ventre causato dal continuo contrarsi dell'utero. Le contrazioni sono dovute alla produzione di prostaglandine da parte dell'endometrio, e si presentano con maggiore intensità durante la fase finale della mestruazione. Le principali cause della patologia sono associate, in primis, all'endometriosi una malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di mucosa uterina in sede abnorme. Provoca sanguinamenti anomali che irritano le pareti circostanti e forma, in questo modo, aderenze e tessuto cicatriziale. A seguire altre cause come fibromi neoplasie benigne che si formano nello spessore della parete uterina e amplificano sia il dolore, sia il sanguinamento mestruale. Infine, cisti ovariche, dispositivi intrauterini e infiammazioni pelviche causate da malattie sessualmente trasmissibili.
Il trattamento per la dismenorrea secondaria è tendenzialmente di tipo medico poiché, pur essendoci alcuni rimedi naturali per alleviare il dolore, non sono utili né tantomeno adatti a curare la patologia. È necessario uno screening ginecologico, attraverso un'ecografia transvaginale, un Pap-test o un tampone vaginale, per risalire all'origine del problema e affrontarlo con un'adeguata cura farmacologica. Il trattamento medico prevede l'utilizzo di inibitori della prostaglandina-sintetasi, i contraccettivi orali, il danazolo e gli steroidi progestinici. Ma, nei casi in cui venisse diagnosticata una dismenorrea secondaria causata da altri fattori più gravi, si deve ricorrere al trattamento chirurgico. Può essere di due tipi: diagnostico che avviene mediante laparoscopia esplorativa, oppure interventistico tramite laparotomia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO