Calazio terapia

Che cos'è il calazio e perchè si forma

Il calazio è visibile e riconoscibile, in quanto si tratta di un'escrescenza dura, arrossata e gonfia che si può formare in un punto qualsiasi della palpebra o della plica palpebrale. La causa è imputabile a un malfunzionamento temporaneo delle ghiandole che, per vari motivi tipo un periodo di stress o una malattia con abbassamento di difese immunitarie, improvvisamente producono più sebo di quanto possano drenarne e questo si accumula e cistifica. Il calazio si presenta come una cisti ed è spesso duro, fastidioso e dolorante. I più esposti a questo disturbo sono i bimbi, per la loro abitudine a sfregarsi gli occhi con le mani sporche ma anche chi lavora molte ore in ambienti insalubri o polverosi. A volte la patologia resta idiopatica ossia non riconducibile a nessuna causa ma semplicemente un accumulo di sebo che ha ostruito i pori e si è seccato e indurito al di sotto dell'epidermide.
Calazio

Maschera gel per gli occhi impacco freddo riutilizzabile: perfetta per blefarite, occhi gonfi, occhiaie, postumi di una sbornia, ecc.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,9€


Sintomi e prime cure

Calazio palpebra inferiore Il calazio esordisce, solitamente, con un fastidio o prurito. Col passare delle ore si infiamma e s'ingrossa progressivamente fino a maturare, nel giro di un giorno o due, in una pallina di dimensioni visibili spesso caratterizzata da un nucleo biancastro. E' molto simile a un grosso foruncolo pieno di pus. La zona intorno alla cisti si arrossa, si gonfia, risulta calda al tatto e provoca fastidio o leggero dolore. Solitamente, il calazio, proprio perchè derivante da un processo naturale di produzione di sebo, guarisce spontaneamente in due o tre giorni. All'esordio del calazio è possibile tentarne l'autocura utilizzando impacchi di acqua o camomilla calda, evitando di sfregare o grattare la zona e di esporsi ad agenti irritanti quali polvere e vento. Se entro un paio di giorni il problema non accenna a diminuire è indispensabile rivolgersi al medico che valuterà la possibilità di instaurare una terapia farmacologica.

  • Sintomi cervicalgia La cervicalgia è una manifestazione clinica dolorosa della parte superiore della colonna vertebrale. Per l'intensità del dolore o per i fastidi che accompagnano la sintomatologia dolorosa, la cervical...
  • Talloni dei piedi La tallonite è un'infiammazione che interessa il tallone. A volte la parte posteriore del piede, costituita dall'osso del calcagno e dai tessuti molli, può andare incontro ad una situazione dolorosa. ...
  • Uveite occhio Per uveite si intende un'infiammazione che colpisce l'occhio, più precisamente interessa le membrane come la cornea, la retina e sclera. Si diffonde in questa area oculare di membrane, provocando grav...
  • Percorso luce lente La diottria è un’unità di misura. Serve in ottica per definire il potere di rifrazione di un sistema o di una lente. Misura la capacità di modificare la direzione dei raggi luminosi in entrata nel sis...

WOGQX Occhiali per Non Vedenti Colorati per Uomo, per Cecità Rosso Verde, Disturbi della Visione dei Colori, Debolezza del Colore, Occhiali Correttivi per Non Vedenti, Sia per Uso Esterno Che Interno

Prezzo: in offerta su Amazon a: 45,45€


Calazio terapia farmacologica

Mettere il collirio Nel caso in cui il calazio non regredisca spontaneamente in breve tempo è necessario rivolgersi a un medico oculista per un consulto. Solitamente, in prima istanza, lo specialista tenta una cura dolce e poco invasiva, a base di farmaci. A volte la scelta ricade anche sull'omeopatia. In supporto all'eventuale cura farmacologica l'oculista consiglierà un'attenta igiene dell'occhio, con soluzioni saline o prodotti da banco disinfettanti per la zona oculare e potrà suggerire di continuare a fare degli impacchi caldi con camomilla. E' molto importante evitare, nella fase acuta, di grattarsi o strofinarsi perchè, oltre a provocarsi dolore, questo potrebbe irritare ancora di più la zona già provata dall'infiammazione e peggiorare la situazione, rendendo i tempi di cura molto più lunghi. Sarebbe consigliabile anche riposare più possibile gli occhi perchè aggiungere stanchezza o secchezza oculare nel momento di picco del calazio acuirebbe il fastidio. Naturalmente, fino a risoluzione del problema, vanno evitate lenti a contatto, make up e creme cosmetiche.


Intervento chirurgico

Chirurgia occhio Esiste la remota evenienza che, dopo un'attenta visita e un tentativo di cura farmacologica, l'oculista decida di dover intervenire chirurgicamente per rimuovere un calazio resistente ai farmaci e che non accenna a sparire da solo. In alcuni casi, se l'escrescenza è piccola, il paziente può decidere di imparare a conviverci ed evitare, così, l'operazione. In altri, se la cisti è grande o è posizionata in modo ostico, la rimozione è la scelta migliore. L'intervento di calazio terapia consiste nell'escissione del calazio e di una piccola porzione di tessuto circostante che potrebbe essersi infettato. Non è un intervento particolarmente complicato e di solito non richiede ricovero perché si pratica ambulatorialmente. Sicuramente, dopo, è consigliato qualche giorno di riposo ma in linea di massima, nel giro di una settimana, si possono riprendere tranquillamente tutte le proprie abituali attività.




COMMENTI SULL' ARTICOLO