Acufene

Le principali possibili cause dell'acufene

La generazione del suono nelle orecchie avviene a partire da una stimolazione del nervo acustico che trasmette l'impulso nervoso al cervello, il quale lo rielabora come messaggio sonoro. Nei soggetti che manifestano acufeni il problema risiede nell'invio delle stesse stimolazioni sensoriali pur senza un vero rumore esterno: non vi sono vibrazioni che partono da onde sonore ambientali, per cui l'insorgenza del suono non è realistico ma determinato da vibrazioni che si generano all'interno dell'orecchio stesso per motivi ancora poco chiari. In alcuni casi la manifestazione dell'acufene può essere conseguente ad altre problematiche pre-esistenti, come: tappi di cerume, otite media, otosclerosi, labirintite, malattia di Ménière e, in casi gravi, compressione del nervo acustico a seguito di un'aneurisma cerebrale.
disturbi acufene

Hemp Balm, Hemp Cream, Crema di Canapa, Hemp Tattoo Aftercare Balm, Sollievo/Rilassamento della Schiena, Ginocchia, Mani, Collo, Piedi, Muscoli Doloranti, Articolazioni Infiammatorie, 30 ml

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€


Tutti i sintomi conseguenti all'acufene

Fastidio dell'acufene auricolare Il rumore intrinseco dell'orecchio, chiamato acufene, può non essere sempre costante e uguale ma cambiare intensità e addirittura anche natura. Solitamente, la maggior parte delle persone che lamenta questo problema, riferisce un suono per lo più continuo e stabile, leggero e sibilante, ma raramente può anche diventare un suono ad intermittenza. Purtroppo, la conseguenza più immediata della comparsa degli acufeni è l'intolleranza verso il suono continuo, che spesso comporta l'instaurarsi di un quadro psicologico instabile e nervoso. Molto dipende in ogni caso dalla personalità dell'individuo e dalla sua capacità di ignorare il sibilo dell'acufene, abituandosi. Abbastanza frequentemente l'acufene si associa ad una riduzione dell'udito, anche come conseguenza dell'interferenza sonora dei fischi uditi internamente rispetto ai rumori ambientali reali.

  • Anatomia dell'orecchio La perdita dell'udito può essere provocata da cause diverse, alcune delle quali possono essere trattate con successo con la medicina o la chirurgia, a seconda del processo di malattia. Si distinguono ...
  • make up Il make up è un valido alleato per correggere imperfezioni del viso che sono difficili da sostenere. Che si tratti di un brufolo, di una cicatrice o semplicemente di una macchia sulla pelle, il make u...
  • La labirintite Quando si parla di labirintite si intende un'infiammazione dell'orecchio interno, zona che viene definita labirinto. Tale malattia porta ad avere disturbi dell'equilibrio e può colpire una o entrambe ...

Malloom® Donna Cappello Lana Canapa Berretto Gatto Orecchio Cappelli Donna (Nero)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,2€


Possibili terapie e soluzioni per l'acufene

Cuffie contro gli acufeni Poiché non esiste una terapia vera e propria per eliminare il problema degli acufeni, il primo approccio rappresenta sempre la ricerca della causa scatenante il ronzio continuo. Se si riesce ad individuare il motivo per cui il paziente percepisce un rumore costante all'interno dell'orecchio, la terapia mira a risolvere e trattare il disturbo di base; in conseguenza della sua risoluzione, infatti, anche l'acufene scompare. Se dalle indagini e dagli esami diagnostici la causa principale degli acufeni non riesce ad essere decifrata, l'unico modo per dare sollievo al paziente è quello di coprire il sibilo. Per queste finalità vengono solitamente usati mezzi comuni, come la radio, la televisione, le cuffie e i registratori, ma alcuni ricorrono al rumore bianco, ovvero un suono che riesce a riprodurre tutte le frequenze.


Acufene: Terapie psicologiche per accettare gli acufeni

Nervosismo nei soggetti con acufeni In alcuni casi, l'accettazione del suono costantemente presente nelle orecchie diventa motivo di inquietudine, nervosismo e depressione. Soprattutto le persone poco tolleranti, pazienti o con problemi di esaurimento nervoso già esistente, mostrano grandi difficoltà nell'accettare gli acufeni, per questo possono essere necessarie delle terapie psicologiche che aiutino a controllare gli accessi nervosi e le crisi isteriche. Il fine della terapia psicologica mira innanzitutto a far accettare al paziente la presenza dell'acufene, rendendolo una parte di se stesso; secondariamente, ad imparare ad ignorarlo, ponendo l'attenzione su altri stimoli positivi. Contemporaneamente il terapeuta crea un percorso psicologico di rasserenamento verso gli eventi della vita, soprattutto se il soggetto mostra particolare predisposizione alle reazioni nervose.



COMMENTI SULL' ARTICOLO