
![]() | One+Step Esame di controllo con 10 parametri: 100 strisce reattive per urinalisi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ |
Quando si presenta una malattia come la labirintite i sintomi sono chiari ed evidenti in un paziente. Quelli più frequenti sono la perdita dell'equilibrio, i capogiri, la sensibilità alla luce e nei casi più gravi anche la perdita dell'udito. Non solo: pare che il sintomo più complicato da gestire siano le vertigini. Queste a volte diventano talmente forti che diventa impossibile svolgere normalmente le attività quotidiane. Generalmente le persone affette da labirintite hanno anche notato la presenza di una sensazione di stordimento, nausea e vomito, una sudorazione eccessiva e un malessere generale. Questo disturbo solitamente provoca anche ansia e depressione, che a loro volta portano come conseguenza degli attacchi di panico. Raramente capita anche di essere colpiti dalla scialorrea, dall'ipercapnia e dal nistagmo.
La labirintite è una patologia che interessa l'orecchio e causa intense vertigini e difficoltà di equilibrio. Consiste nell'infiammazione del labirinto, la parte dell'orecchio interno che controlla il...
La labirintite, conosciuta anche come neurite vestibolare e come otite interna, è un disturbo di natura infiammatoria che interessa la struttura più interna dell'orecchio detta, appunto, labirinto. Il...
Sempre più frequentemente si sente parlare della cosiddetta "labirintite". Ma di cosa si tratta esattamente? La labirintite è un'infezione che si manifesta a carico dell'orecchio, specificatamente del...
I sintomi della labirintite variano pesantemente da soggetto a soggetto, anche se chiunque abbia sofferto di questa malattia descrive le vertigini come primo sintomo. Si avvertono infatti severi distu... ![]() | CROING (300ml bottiglia) Irrigatore Nasale per Lavaggi Nasali Neti lota per Irrigazione Nasale con due Beccucci Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Le cause che provocano la labirintite sono varie e per questo è importante rivolgersi, prima di tutto, al proprio medico di fiducia. Solitamente questo disturbo deriva da batteri, come l'ostreptococcus pneumoniae o altre specie di streptococco o stafilococco, o da virus che colpiscono direttamente le orecchie o altre vie respiratorie. La labirintite può essere anche causata da un trauma cranico, da determinati farmaci, dall'abuso di alcool, da reazioni allergiche o da interventi chirurgici subiti nelle orecchie. Non è da escludere come causa anche lo stress. Esso, soprattutto se dura da parecchio tempo, può provocare la riduzione delle normali difese immunitarie lasciando così libero movimento agli agenti esterni che possono provocare un'infezione all'interno dell'orecchio, ovvero nel labirinto.
La labirintite è una malattia che non va assolutamente presa alla leggera, in quanto può provocare dei danni irreversibili. Non appena vengono avvertiti i primi sintomi è necessario recarsi immediatamente dal proprio medico di fiducia che saprà indicarvi quali siano i rimedi da prendere in considerazione. Solitamente, in caso di labirintite, viene subito iniziata una terapia farmacologica a base di antinfiammatori e di antibiotici. Molti pazienti sono alla continua ricerca di rimedi naturali. Questi sono assolutamente sconsigliati, in quanto risultano essere collaterali all'utilizzo dei farmaci. È fortemente raccomandato, invece, favorire il riposo. Sdraiarsi al buio è il modo giusto per alleviare i sintomi della labirintite. Chi è soggetto alla labirintite dovrebbe evitare i momenti di forte stress.
COMMENTI SULL' ARTICOLO