
Dal momento che il bambino con le adenoidi ipertrofiche non riesce a respirare bene, la ridotta ossigenazione dei tessuti può dar luogo a diverse problematiche di tipo neuropsichico. Parlando di adenoidi sintomi di tipo neuropsichico, possiamo citare casi di nicturia ed enuresi. La prima è definita come la ripetuta necessità di urinare durante il riposo notturno, mentre la seconda consiste nell'emissione involontaria di urina. Prima di considerare l'enuresi come sintomo di una patologia è tuttavia necessario assicurarsi che non si tratti di enuresi essenziale, cioè di un fenomeno fisiologico ed assolutamente non preoccupante. I bambini fino ai cinque anni, infatti, raramente hanno già sviluppato il pieno controllo della vescica. Un altro sintomo neuropsichico dell' ipertrofia adenoidea è il terrore notturno: si tratta di un parziale risveglio dal sonno profondo in uno stato di grande agitazione. Talvolta è possibile riscontrare dei casi di torpore intellettivo e mal di testa.
La cellulite, è un inestetismo che colpisce in particolar modo l’universo femminile. Si manifesta come un’alterazione del tessuto sottocutaneo dove si localizzano le cosiddette cellule adipose. Queste...
Le tonsille sono degli ammassi di tessuto linfatico situate dietro la lingua, sono molto utili per rendere l'aria più calda prima di raggiungere i polmoni e inoltre fungono da filtro contro i microrga...
Con il termine tonsille solitamente si indicano le ghiandole linfatiche poste all'interno della bocca, in corrispondenza dell'istmo delle fauci. Più precisamente, queste sono le tonsille palatine; esi...
La tonsillite è un'infiammazione delle tonsille che può essere virale o batterica. Comprenderne l'origine è fondamentale per capire come curarla e come prevenirla, ad esempio nel caso di tonsillite cr... ![]() | Crema linfodrenante drenante, riduce la comparsa di occhiaie, gonfiore favorendo il drenaggio linfatico e rimuovendo il liquido in eccesso (1 Pezzi) Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,79€ |
Le adenoidi ingrossate, oltre a dare problemi di tipo respiratorio e neuropsichico, possono dar luogo anche a disturbi dell'udito, in particolare ipoacusia (ovvero il "sentir poco"). L'ingrossamento dei linfonodi del collo, infatti, può ostacolare il corretto deflusso del muco dall'orecchio, il quale ne viene danneggiato. L'otalgia (mal d'orecchio) è l'immediata conseguenza, ed anche questa può essere considerata uno degli adenoidi sintomi. Bisogna infine chiarire che il problema all'apparato uditivo, purtroppo, non è solo fine a se stesso. Il bambino, infatti, può spesso avere delle difficoltà di apprendimento proprio per il fatto che non sente bene. In quest'ottica, dunque, qualora si dovesse notare un calo del rendimento scolastico del proprio figlio, nonché delle difficoltà ad udire ciò che gli si dice, è bene sospettare un problema di adenoidi gonfie.
A questo punto dovrebbe essere chiaro che le problematiche ed i sintomi dell'ipertrofia delle adenoidi riguardano non puramente la sfera fisica, bensì anche quella sociale. In particolare, adenoidi sintomi quali l'ipoacusia, la difficoltà di concentrazione (dovuta a ridotta ossigenazione del sistema nervoso centrale) ed il torpore intellettivo possono ostacolare, da un lato, i processi di apprendimento e scoperta del mondo da parte del bambino e, dall'altro, quelli di socializzazione. Vanno infine considerate le ripercussioni prettamente psicologiche che problemi quali l'enuresi o l'alitosi possono avere sul bambino. Appare dunque evidente che un intervento tempestivo, sia da parte dei genitori, sia da parte del medico, finalizzato ad individuare e curare precocemente la patologia, è di grande importanza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO