Molto diffusa nei bambini, l'otite media si manifesta nel tratto di condotto compreso tra la membrana del timpano e l'orecchio interno. La maggior parte delle volte è la conseguenza di un forte raffreddore: l'infiammazione delle vie respiratorie, infatti, si estende fino alla tromba di Eustachio e da lì arriva all'orecchio medio. I sintomi di questa patologia sono un forte dolore all'orecchio accompagnato da febbre, mal di gola e naso chiuso. Talvolta a questi è associata anche l'emissione di pus. Se l'otite media non viene adeguatamente curata può provocare anche danni gravi, come perforazione del timpano, abbassamento dell'udito e acufeni. Viene diagnosticata in vari modi: esame audiometrico, timpanometria, timpanogramma e, soprattutto, con l'otoscopia, che permette vedere l'interno del condotto uditivo medio.
![]() | Soles Collare Cervicale e Tutore Collo (SLS601) Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Consiste nell'infiammazione del labirinto, ossia di una piccola parte dell'orecchio interno che contiene gli organi che regolano il mantenimento dell'equilibrio e l'ascolto di rumori e suoni. Non è ancora completamente chiaro quali siano le cause dell'infiammazione, ma il campo si restringe sostanzialmente a infezioni come gli orecchioni, violente reazioni allergiche, elevati livelli di stress e meningite. La labirintite è caratterizzata dalla presenza di fortissime vertigini, nausea e mal di testa talvolta accompagnati da nigstagmo e perdita dell'udito. Può essere acuta se si manifesta all'improvviso in un solo orecchio, oppure cronica. Quest'ultima ha sintomi più lievi rispetto a quella acuta ma il decorso è di circa un mese. Gli accertamenti si fanno tramite risonanza magnetica o tac, dopodiché vengono somministrati antibiotici o antinfiammatori per eliminare le cause scatenanti.
Quando si fa un viaggio in aereo può capitare di avvertire un forte mal d'orecchie dovuto al repentino cambiamento di altitudine; parimenti lo stesso male può manifestarsi quando si eseguono in maniera errata le immersioni subacquee. In entrambi i casi il dolore all'orecchio è dovuto alla variazione tra la pressione atmosferica e quella all'interno dell'orecchio medio: normalmente, infatti, le due pressioni sono uguali, ma se quella esterna aumenta e la tromba di Eustachio non compensa, la depressurizzazione del timpano provoca un'otite barotraumatica, che si manifesta con dolore localizzato, ipoacusia e ronzio all'orecchio. La miringite, invece, è un dolore intenso e improvviso causato da piccole vescicole che si formano sulla membrana del timpano. Di solito ha un decorso di pochi giorni e si cura con antibiotici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO