
![]() | Dr. Pierpaoli - 3 CONFEZIONI- Melatonina Zinco-Selenio Pierpaoli 1mg - 60 cpr Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,7€ |
La sindrome di Meniere si caratterizza per diversi sintomi che possono risultare estremamente disagevoli per chi ne viene colpito. Il sintomo principale è un improvviso attacco di vertigini che può essere così intenso da far cadere a terra il paziente. Ciò è provocato dal fatto che l'organo colpito è preposto al controllo dell'equilibrio: di conseguenza si ha una perdita di questa capacità anche molto forte. Di solito sono presenti anche nausea, vomito, nistagmo (si tratta di movimenti oculari a scosse). Inoltre in entrambi oppure nell'unico orecchio colpito si verificano attacchi di sordità, acufeni e una sensazione di pressione o dolore. Gli attacchi, che hanno una frequenza molto variabile, possono durare da alcuni minuti a parecchie ore. Tra un attacco e l'altro la sordità e gli acufeni tendono comunque a persistere.
L’alluce valgo è una patologia del piede, una delle più comuni. Si presenta con una deformità del primo dito, il metatarso, che tende a sporgere e spostarsi verso le altre dita, mentre sul lato intern...
La pelle è il nostro schermo protettivo e uno strumento attraverso il quale si manifestano precise patologie provenienti dall’interno del nostro organismo. L’epidermide secerne acqua e liquidi, regola...
La cute è una struttura molto complessa caratterizzata da numerose cellule, come i cheratinociti e i melanociti. Essi contengono l'enzima tirosinasi necessario per la formazione della melanina. La mel...
La carie dentaria è una vera e propria malattia che colpisce qualsiasi tipo di dente, anche se in particolare essa si sviluppa di più in molari e premolari. Qualsiasi dente ne può restare infetto poic... ![]() | Soles Collare Cervicale e Tutore Collo (SLS601) Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
La diagnosi nel caso della malattia di Meniere viene effettuata nella maggior parte delle situazioni sulla base dei risultati dell’audiometria, di una prova calorica e di altri esami specifici che possono riguardare sia l'orecchio in particolare che l'intero organismo. Durante un attacco il malato dovrebbe riposare a letto per evitare che la perdita del senso dell'equilibrio possa avere conseguenze rilevanti provocando cadute anche pericolose. Per alleviare la nausea e gli acufeni vengono prescritti antiemetici, ad esempio il dimenidrato e la ciclizina. La diagnosi tempestiva della sindrome di Meniere è fondamentale perchè l'udito tende progressivamente a deteriorarsi e quindi prima si interviene e minori sono le conseguenze permanenti. In genere, quando la sordità diventa totale, gli altri sintomi della malattia scompaiono.
La terapia più comune per la sindrome di Meniere prevede di ridurre la pressione del fluido all'interno del labirinto interno. Si possono usare gli antistaminici, i diuretici e gli steroidi per intervenire in maniera non invasiva. Per risolvere le vertigini si effettuano infiltrazioni di gentamicina (un antibiotico) nell'orecchio medio: il nervo vestibolare diventa meno sensibile e la pressione diminuisce. Si ha una buona percentuale di guarigione e le infiltrazioni possono essere somministrate in 24 ore e andare da una a dieci. Durante i momenti a rischio di crisi si consiglia una dieta iposodica, povera di potassio e di sale. A volte si deve intervenire in maniera chirurgica con un'operazione della durata media di 3 ore e che prevede di eliminare parte del nervo vestibolare. Si tratta però di una terapia che deve essere valutata con estrema attenzione prima di essere eseguita.
COMMENTI SULL' ARTICOLO