
![]() | Almanacco alimentare 2020. Giorno per giorno un anno di ricette Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,75€ (Risparmi 2,25€) |
La bromelina è utilizzata nella cura dei processi infiammatori dei tessuti molli dovuti a traumi, delle infiammazioni edematose e delle reazioni localizzate in conseguenza di interventi chirurgici. Sono impiegate dosi di 40 U.I. assunte 2-6 volte al dì. Sono state usate anche quantità molto maggiori senza effetti collaterali tranne leggeri disturbi dell'apparato digerente e, in rari casi, fenomeni di ipersensibilità. La sostanza è più sicura rispetto ad altri farmaci antinfiammatori grazie al differente meccanismo con il quale agisce. I FANS inibiscono totalmente la sintesi di prostaglandine bloccando l'enzima cicloossigenasi mentre la bromelina favorisce la sintesi di prostaglandine antinfiammatorie inibendo quelle infiammatorie. Si evitano in questo modo i disturbi gastrici e intestinali, a volte gravi, provocati dai FANS.
La pancia è la parte del corpo che più evidenzia qualche disturbo alimentare. Il primo tra tutti è sicuramente quel fastidioso gonfiore che non ci aiuta ad avere una pancia piatta. Non basterà a quest...
Una delle parti del corpo che è soggetta maggiormente all'accumulo di qualche chiletto è sicuramente la pancia. La cosa più difficile, sia per gli uomini che per le donne, è riuscire ad avere una panc...
L’apparato digerente è costituito da alcuni organi fondamentali che “collaborano” tra di loro per permettere di ricavare dai cibi che ingeriamo tutte le sostanze nutritive e di espellere tutte le sost...
Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non abbia sperimentato quanto possano essere fastidiosi i problemi di digestione. Un calore forte che s’irradia dalla bocca dello stomaco, un reflusso ac... ![]() | Sheba Paté Classics, Cibo per Gatto con Pollo, 85g - 22 Vaschette Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,78€ (Risparmi 9,9€) |
La bromelina può avere un'azione sinergica con i FANS permettendo di ottenere un effetto antinfiammatorio maggiore. L'enzima possiede anche un'azione antitrombotica, riduce la pressione arteriosa elevata e scioglie le placche ateromatose. La sostanza potenzia l'effetto dei farmaci antibiotici e di quelli chemioterapici. A livello topico il prodotto svolge un'azione cheratolitica eliminando i tessuti cutanei in necrosi attorno a ulcere e ustioni. L'enzima ha proprietà antidiarroiche mediante una transitoria disattivazione dei recettori delle tossine microbiche. L'uso del farmaco è controindicato in caso di serie patologie renali ed epatiche. A causa delle proprietà anticoagulanti della sostanza, i pazienti affetti da emofilia e da malattie della coagulazione del sangue che la utilizzano devono essere attentamente e costantemente controllati.
La bromelina, assunta oralmente, viene assorbita per il 40% con un'emivita nel plasma di 6-9 ore. Poiché la mucosa dell'intestino non è attraversabile dalle proteine, l'assorbimento del farmaco è probabilmente dovuto a un sistema di trasporto attivo. In alcuni Paesi l'enzima viene anche utilizzato tramite iniezione. Occorre osservare che le cistatine presenti nella saliva possono inattivare gli enzimi proteolitici. In molti prodotti il farmaco è in una forma gastroresistente. Gli enzimi dell'ananas sono usati a livello industriale nella preparazione di carni inscatolate e alimenti precotti e per schiarire la birra. Consumare ananas fresco ai pasti aiuta la digestione dei cibi proteici. L'azione proteolitica della sostanza può essere sfruttata in cucina facendo marinare carne o pesce nel succo d'ananas.
COMMENTI SULL' ARTICOLO