MassageMaster KIT MASSAGGIO HOT STONE: 27 Pietre di Basalto, Scaldapietre Digitale di 6 Litri Prezzo: in offerta su Amazon a: 113,99€ |
In qualsiasi tipo di massaggio però c'è una componente che ha una funzione assolutamente importante e che non deve essere sottovalutata. Stiamo parlando in modo particolare dell'olio massaggi. Può sembrare a molti abbastanza semplice praticare un massaggio, anche se vi sono delle tecniche ben precise da seguire a seconda poi dell'esigenza, ma questo massaggio senza l'apposito olio massaggi non risulterà mai efficace. Questo perché si tratta di un elemento indispensabile, al suo interno infatti sono contenute delle proprietà benefiche che aiutano a migliorare non solo l'aspetto della pelle, ma lavorano anche più in profondità donando alla zona coinvolta benessere e salute. E' in modo particolare l'olio massaggi a garantire un miglioramento fisico, ecco perché la scelta deve essere molto accurata e dipende particolarmente dal tipo di massaggio al quale bisogna sottoporsi. Nella maggior parte dei casi tutti i vari tipi di olio massaggi presentano le stesse attività terapeutiche, ovviamente se si chiede un massaggio terapeutico l'olio deve essere scelto per la risoluzione di questo disturbo specifico.
Weleda Arnica Olio Massaggio - 200 ml. Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€ (Risparmi 5€) |
Quali sono allora le proprietà benefiche che derivano dall'olio massaggi? In primo luogo esso è importante per trasportare il calore delle mani di chi lo pratica sulla pelle di chi lo riceve, ma soprattutto agevola la frizione, senza olio diventa quasi impossibile riuscire a far scorrere le mani sul corpo in modo prettamente fluido. Tra le altre proprietà benefiche dell'olio massaggi ritroviamo la capacità di rendere la pelle morbida e liscia, evita inoltre che questa possa inaridirsi. Ad avere dei netti miglioramenti sarà anche la zona muscolare, questa ritroverà più vigore. Non deve essere sottovalutato nemmeno la riduzione dello stress che l'olio massaggi riesce ad infliggere all'organismo umano. Benefici arrivano anche per il peso corporeo che si alleggerisce, infine l'olio massaggi coadiuva al meglio l'azione rilassante o terapeutica del massaggio. Qual'è la composizione di quest'olio massaggi? C'è fondamentalmente una matrice grassa che funge da base e nella quale sono disperse le varie essenze o gli oli essenziali. E' proprio grazie a quest'essenze che l'olio massaggi acquista poi il suo potere terapico, rilassante ed energetico. A fare quindi la differenza non è tanto la matrice oleosa di cui è composto il prodotto, quanto alla scelta delle varie essenze.
A tal proposito è bene approfondire proprio le componenti dell'olio massaggi, per capire in questo modo quali sono le più comuni. Per quel che riguarda la matrice oleosa, quella quindi grassa che funge da base, ritroviamo: olio di jojoba, olio di borragine, olio di cocco, olio di sesamo, olio di germe di grano, olio di mandorle di noci. A questi poi sono aggiunte le varie essenze che sono per lo più estratti di lavanda, di arancio amaro e di bergamotto, utilizzati in modo particolare per i massaggi rilassanti; estratti di rosmarino, ginepro e limone usati contro la tensione muscolare, permettono quindi di avere muscoli ben distesi e curati; estratti di ylang-ylang, di lavanda e di neroli per contrastare invece la tensione nervosa provocata dallo stress. Vi sono anche delle regole da seguire per l'utilizzo dell'olio massaggi, molto spesso infatti si commettono degli errori che rischiano di compromettere poi la riuscita del massaggio. Innanzitutto l'olio non deve essere applicato direttamente sulla zona da massaggiare, quindi prima è necessario spalmarlo sulle mani e poi massaggiare. Attenzione con le dosi, bastano anche poche gocce per rendere efficace l'azione dell'olio massaggi, non esagerate quindi con la quantità. Solitamente sono gli oli pressati a freddo e non raffinati ad essere molto più adatti al massaggio. Un altro aspetto importante è non utilizzare mai le essenze pure, ossia senza la classica matrice oleosa perché sono alquanto irritanti per la pelle. E' meglio poi optare per oli vegetali piuttosto che per quelli minerali. Per concludere è importante sapere che l'olio massaggi permette di liberare la pelle dalle tossine, riscaldare, alleviare il dolore, alleviare il gonfiore, rilassare ed ossigenare la pelle. Ecco perché in un massaggio l'olio svolge un ruolo di primo piano.
COMMENTI SULL' ARTICOLO