
Alcuni battiti cardiaci irregolari nel corso della giornata sono normali e a volte aumentano in caso di affaticamento, stress, cattiva alimentazione o l'abuso di bevande stimolanti. Con l'età, l'invecchiamento naturale del sistema nervoso inter cardiaco è responsabile dell'aumento del numero di battiti prematuri. Queste aritmie cardiache possono essere l'espressione di malattia cardiaca anche grave e la contrazione tale che il cuore non può più pompare sangue a sufficienza, con conseguente malessere o perdita di conoscenza. Le cause delle forme di aritmia sono molteplici, quali problematiche nel sistema nervoso specializzato o in altri organi come i polmoni, la colonna vertebrale, la tiroide, difetti del muscolo cardiaco, la diminuzione di globuli rossi che altera il trasporto di ossigeno e accelera il cuore.
La dieta è la soluzione per chi desidera perdere peso. Chi desidera dimagrire, in primis decide di ridurre l’apporto calorico dei cibi, cercando di snellire la propria silhouette in un arco di tempo b...
La riflessologia è una vera e propria terapia, che affonda le sue radici nel presupposto che il benessere dell’individuo è influenzato da ogni singolo aspetto della vita di una persona. La riflessolog...
Una donna per sentirsi tale ha il bisogno di avere un seno che la soddisfi. Di solito nessuna donna riesce ad essere contenta del proprio corpo, c'è insomma sempre qualcosa che non sembra soddisfarla....
La società odierna impone al nostro stato fisico e mentale degli impulsi sin troppo stressanti che inevitabilmente ci infondono ansia, preoccupazione, depressione, tensione, aggressività e cattivo umo... ![]() | L'unico libro sull'ECG di cui avrai bisogno Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,25€ (Risparmi 3,75€) |
Per valutare le origini delle aritmie è indispensabile una visita cardiologica che prescriverà tutti i controlli necessari (ecografia, elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, esami del sangue, elettrocardiografo portatile, (holter), per il controllo del battito nell'arco di 24 ore. Se non emergono malformazioni o patologie gravi, il ritmo anomalo dei battiti va comunque affrontato, anche ricorrendo a specifici farmaci e con il cambiamento dello stile di vita, evitando e riducendo gli eccitanti come caffè, tè, bevande energetiche e aumentando il riposo. L'alimentazione deve basarsi sul consumo di pesci grassi (pesce azzurro), perché sono fonte di acidi grassi omega 3, ammorbidenti delle membrane cellulari ed efficaci nel ridurre il ritmo cardiaco, di frutta, verdura, cereali integrali e diminuendo l'utilizzo di carni e salumi.
In generale l'extrasistole e lo sport possono convivere, se non sono presenti patologie o malformazioni. Può accadere che i battiti prematuri si presentino durante o dopo l'attività fisica, per due motivi: - per mancanza di ossigeno che causa alterazioni del ritmo cardiaco; - il rilascio di adrenalina, necessaria al corpo per adattarsi allo sforzo fisico, ma che tende ad aumentare il ritmo cardiaco. Magnesio, calcio, potassio e farmaci beta-bloccanti possono essere utili, ma ogni terapia farmacologica non deve assolutamente essere intrapresa in autonomia, ma solo su prescrizione del medico curante. In conclusione, le extrasistole nello sport sono fastidiose ma generalmente innocue, soprattutto se non durano a lungo e non provocano vertigini, mancanza di respiro, svenimento e non sono presenti malattie cardiache.
COMMENTI SULL' ARTICOLO