Prolasso della mitrale

Il prolasso della mitrale: che cos'è?

La valvola mitrale del cuore è quella deputata, durante il ciclo cardiaco, ad aprirsi ogni volta che il sangue scende dall'atrio al ventricolo sinistro ed a sigillarsi subito dopo, per impedire la risalita del sangue dal ventricolo all'atrio. Quando si parla di prolasso della mitrale, si intende il mal funzionamento di questa valvola, i cui lembi non si chiudono perfettamente causando un rigurgito di sangue nella direzione sbagliata, quindi dal ventricolo all'atrio sinistro. Il prolasso della mitrale può presentarsi in forma lieve, moderata o grave. Solitamente, chi ha un prolasso lieve della mitrale non avverte nessun sintomo e può svolgere qualsiasi attività senza problemi. Diversi sono i casi di chi ha un prolasso moderato o grave, i quali spesso necessitano di un intervento chirurgico.
Struttura del cuore

Zeerkeer Orologio da Polso,Fitness Tracker 0.96 Elettrocardiogramma PPG, Contapassi, Consumo Calorico SMS, Facebook Twitter Esercito Femminile (Viola)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,99€


Diagnosi prolasso della mitrale

Diagnosi prolasso mitralico Il prolasso della mitrale è spesso un disturbo privo di sintomi caratteristici, specialmente se si presenta nella forma lieve. I sintomi più comuni di un paziente con prolasso della mitrale sono vertigini, respiro affannoso, astenia e dolore al petto, disturbi che potrebbero essere causati da altre patologie. Il prolasso della mitrale viene diagnosticato in un primo momento tramite l'elettrocardiogramma. Se il cardiologo, osservando l'andamento elettrico del cuore, ha il sospetto che il paziente possa avere la mitrale prolassata, lo sottopone ad una ecografia. Con l'ecografia si diagnostica con certezza la presenza e l'entità del disturbo. Chi ha la mitrale prolassata deve sottoporsi a controlli ogni anno oppure ogni sei mesi, in base allo stile di vita del paziente (sedentario, sportivo, obeso, normopeso, etc).

  • cuore Nel campo della medicina sportiva è alquanto importante che un soggetto attivo dal punto di vista atletico abbia sottocontrollo la propria frequenza cardiaca. Come tutti sanno il cuore è il muscolo pi...
  • Fitness e cuore Quando ci si immerge nel mondo del fitness è importante innazittuto sottoporsi preventivamente a tutti i controlli del caso, per evitare insomma di ritrovarsi poi con qualche problema salutare piuttos...
  • Cuore Il cuore è un organo concavo che funge da centro propulsore del sistema cardiocircolatorio grazie alle contrazioni ritmiche del miocardio, il muscolo striato di cui è costituito, il quale, coadiuvato ...
  • Il Dr. Dawber, direttore dello Studio di Framingham dal 1949 al 1966 Lo Studio di Framingham è una ricerca sulle malattie cardiovascolari (CDV), iniziata nel 1948 negli Stati Uniti a Framingham nel Massachussets. All’epoca la mortalità per CDV era alta e in costante au...

Serbatoio,Maglietta Senza Maniche Femminile Double Shocker (Large Nero Oro)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,98€
(Risparmi 0,99€)


Terapia in caso di prolasso mitralico

ecocardiogramma Il prolasso della mitrale è solitamente un disturbo congenito. È il cardiologo, con le sue competenze, a decidere la terapia appropriata per il paziente, in base all'entità del disturbo. Nel caso di prolasso lieve, spesso non sono necessarie terapie particolari e il paziente può svolgere le sue attività senza impedimenti. Le raccomandazioni che però vengono date anche a chi ha il prolasso lieve sono: sottoporsi ai controlli annuali, al fine di monitorare lo stato e l'eventuale peggioramento della patologia; fare attenzione e curare in modo repentino le infezioni batteriche della gola, perché tali batteri potrebbero scendere fino al cuore e causare una miocardite. Nei casi di prolasso mitralico moderato spesso vengono impedite al paziente attività fisiche eccessive, mentre si parla di operazione nei casi gravi.


Prolasso della mitrale: Sport e prolasso della mitrale

Ecodoppler cardiaco Quando il prolasso della mitrale interessa un paziente sportivo, la situazione diventa più delicata rispetto a quella di un paziente che non pratica attività fisica ad alto livello. Il prolasso comporta la chiusura incompleta della valvola, quindi il rigurgito di sangue nella direzione sbagliata, ogni volta che il cuore batte. Il muscolo cardiaco di un atleta lavora molto di più rispetto a quello di un altro individuo, quindi la valvola mitralica, se prolassata, fa ancora più fatica a chiudersi correttamente e rigurgita più sangue per battito. Un atleta si accorge più facilmente di questa patologia, anche se di grado lieve, perché si sente più affaticato rispetto ad un paziente sedentario. È il cardiologo, con la consultazione del medico sportivo, a decidere se far continuare al paziente la sua attività sportiva, in base al tipo di sport e all'entità del prolasso.



COMMENTI SULL' ARTICOLO